L'illuminazione a LED è diventata la spina dorsale dell'illuminazione moderna, dai lampioni intelligenti agli apparecchi ad alta baia nelle fabbriche. Eppure, dietro la loro efficienza e la lunga durata si cela una vulnerabilità nascosta: i picchi elettrici. Questi imprevedibili picchi, spesso causati da fulmini o fluttuazioni della rete elettrica, possono danneggiare silenziosamente i driver LED e i circuiti di controllo. Per ingegneri e progettisti di illuminazione, la protezione contro le sovratensioni non è più opzionale ma essenziale. La scelta del giusto dispositivo di protezione contro le sovratensioni (SPD) è la chiave per garantire affidabilità e sicurezza a lungo termine. Esploriamo perché i sistemi LED hanno bisogno di protezione SPD e come selezionare quello migliore per la tua applicazione.
Perché le luci a LED hanno bisogno di protezione SPD
I sistemi di illuminazione a LED sono molto più sensibili alle fluttuazioni di tensione rispetto ai tradizionali apparecchi. Poiché i driver LED e i circuiti di controllo elettronici funzionano con alimentazione CC a bassa tensione, possono essere facilmente danneggiati da sovratensioni transitorie causate da fulmini, operazioni di commutazione o instabilità della rete elettrica. Anche un breve aumento può superare la tolleranza di questi componenti delicati, portando a cedimenti o degrado delle prestazioni. Ecco perché la protezione contro le sovratensioni per le luci a LED è diventata una parte fondamentale di qualsiasi progetto di illuminazione professionale.
Quando si verifica un'impennata, può causare il bruciare i driver LED, far lampeggiare le luci o ridurre la durata complessiva dell'apparecchio. In progetti su larga scala, come l'illuminazione stradale all'aperto o le installazioni industriali, questi guasti non solo aumentano i costi di manutenzione, ma interrompono anche le operazioni e riducono l'affidabilità del sistema. Un'efficace protezione da sovratensioni a LED è quindi essenziale per salvaguardare l'investimento e garantire prestazioni continue.
Un dispositivo di protezione contro le sovratensioni (SPD) per le luci a LED funge da scudo che blocca o devia dal circuito i picchi di tensione dannosi. Rilevando e mettendo a terra istantaneamente l'energia in eccesso, un SPD previene lo stress elettrico sui driver LED, stabilizza il flusso di corrente e aiuta a mantenere l'efficienza a lungo termine. In breve, l'utilizzo dell'SPD destro migliora significativamente l'affidabilità dell'illuminazione a LED e riduce il rischio di danni causati dalle sovratensioni.

Comprendere SPD e il suo principio di funzionamento
Un dispositivo di protezione da sovratensione (SPD) è un componente di sicurezza elettrico progettato per proteggere le apparecchiature dalle sovratensioni transitorie. Per maggiori dettagli, consulta il nostro articolo su “Dispositivi di protezione contro le sovratensioni: una guida tecnica completa"
Un SPD funziona rilevando istantaneamente un sovratensione e deviando la corrente in eccesso a terra, impedendo che raggiunga componenti sensibili. Una volta che la tensione ritorna a un livello normale, l'SPD ripristina e continua a monitorare il circuito, garantendo una protezione continua contro le sovratensioni per gli impianti di illuminazione.
Quando si seleziona un SPD per applicazioni di illuminazione a LED, è necessario considerare diversi parametri chiave. Il tempo di risposta è fondamentale: più velocemente un SPD reagisce, meno impatto avrà un aumento sul driver LED. La tensione passante (o tensione residua) indica la quantità di sovratensione passa attraverso il dispositivo; più basso è, migliore è la protezione. Inoltre, la corrente di scarica nominale (IN/Imax) definisce l'energia di sovratensione che l'SPD può gestire in sicurezza. La scelta di un SPD con la giusta capacità garantisce un'efficace protezione del guidatore LED, soprattutto in ambienti esterni ad alto rischio come l'illuminazione stradale o gli impianti industriali. Un SPD ben abbinato aiuta a mantenere la stabilità del sistema, prolunga la durata dei LED e previene costose sostituzioni causate da sovratensioni elettriche.

Fattori chiave da considerare quando si sceglie SPD per l'illuminazione a LED
Quando si seleziona l'SPD giusto per l'illuminazione a LED, è essenziale valutare molteplici fattori tecnici e ambientali per garantire l'affidabilità del sistema a lungo termine e la conformità agli standard di sicurezza. Ogni applicazione, sia interna, esterna o industriale, richiede un approccio di protezione da sovratensione su misura.
1. Tensione nominale e compatibilità del sistema
La tensione nominale dell'SPD dovrebbe corrispondere alla tensione di funzionamento del driver LED o dell'alimentazione (comunemente 120 V, 230 V, 277 V o 347 V). L'installazione di un SPD con valori di tensione errati può ridurre l'efficienza o non attivare la protezione durante un sovraccarico. Per la maggior parte dei lampioni a LED e dispositivi commerciali, viene comunemente utilizzato un SPD da 277 V.
2. Corrente di scarica (IN/Imax)
La corrente di scarica nominale determina la quantità di energia di sovratensione che l'SPD può dissipare in sicurezza. Le applicazioni esterne esposte ai fulmini richiedono in genere valutazioni IN/Imax più elevate (10kA–20kA), mentre l'illuminazione interna o per ufficio può utilizzare valutazioni più basse (3kA–5kA). La selezione della giusta capacità di sovraccarico garantisce una protezione affidabile contro le sovratensioni in qualsiasi ambiente.
3. Modalità di protezione (L-N, L-G, N-G)
Diversi sistemi elettrici richiedono diverse modalità di protezione. Ad esempio, la protezione L-N è adatta per l'illuminazione a LED monofase di base, mentre L-G/N-G offre una sicurezza aggiuntiva nei sistemi con messa a terra. Gli SPD multimodali offrono la protezione più completa.
4. Tensione passante (tensione residua)
Una tensione residua inferiore significa meno stress sul driver LED. Per i dispositivi a LED sensibili, scegli SPD con tensione passante inferiore a 1,2 kV per prevenire danni parziali nel tempo.
5. Durabilità ambientale
Per installazioni esterne o industriali, selezionare SPD con involucri IP65 o superiori e materiali resistenti ai raggi UV. Questi impediscono l'ingresso e la corrosione dell'acqua, garantendo una protezione continua in condizioni difficili.
6. Standard e certificazione
Scegli gli SPD che soddisfano gli standard IEC 61643 o UL 1449 per garantire prestazioni di sicurezza testate e affidabilità per i mercati globali.
| Fattore di selezione | Valore/intervallo consigliato | Esempio di applicazione |
| tensione nominale | 120V / 230V / 277V / 347V | LED interni, stradali o industriali |
| Corrente di scarica (IN/Imax) | 3kA–20kA | Dall'illuminazione interna all'esterno |
| Modalità di protezione | L-N, LG, N-G | Basato sul tipo di impianto elettrico |
| tensione passante | ≤ 1,2 kV | Driver LED sensibili |
| Valutazione del recinto | IP65 o superiore | Ambienti esterni e umidi |
| standard di certificazione | IEC 61643 / UL 1449 | Conformità internazionale |

Consigli e consigli pratici per progetti a LED
Diverse applicazioni LED richiedono configurazioni SPD su misura. I lampioni installati in ambienti esterni aperti sono soggetti a frequenti picchi di fulmini, quindi sono essenziali SPD con una capacità di scarico maggiore (≥10kA) e un alloggiamento impermeabile classificato IP65. I sistemi di illuminazione industriale nelle fabbriche o nei magazzini dovrebbero utilizzare SPD con robuste modalità di protezione L-N e LG per gestire le sovratensioni di commutazione da macchinari pesanti. Per l'illuminazione architettonica o commerciale, gli SPD compatti con bassa tensione let-through aiutano a mantenere la coerenza visiva e a proteggere i driver LED delicati nei sistemi di controllo.
Gli ingegneri e i team di approvvigionamento dovrebbero anche considerare il ciclo di sostituzione dell'SPD, soprattutto dopo i principali eventi di sovratensione, poiché le prestazioni di protezione possono degradarsi nel tempo. Una corretta messa a terra è fondamentale per garantire che l'energia di sovratensione sia dissipata in sicurezza. Confermare sempre la compatibilità di tensione tra SPD e driver LED per evitare mancate corrispondenze o falsi trigger.

SPD03-DC320-P/G Tipo2+3
Designazione: Tipo2+3
Classificazione: Classe III
Modalità di protezione: L-N, N-PE, L-PE
Tensione di ingresso nominale UN (L-N): 230 V CA, 50/60Hz
massimo. Tensione di funzionamento continuo UC (L-N): 320Vac, 50/60Hz
Corrente di scarica massima (8/20μs) Imax:6 kA
Corrente di scarica nominale (8/20μs) in: 3 kA
Livello di protezione della tensione: L-N ≤1,5 kV, N-PE ≤0,6 kV, L-PE ≤1,5 kV
Tensione a circuito aperto UOC: 6 kV
Fusibile di backup: 16A
Materiale dell'alloggiamento: UL94V-0
Grado di protezione: IP66
In SignLiteled, non produciamo solo di alta qualità Luci a striscia LED, proiettori e apparecchi industriali ad alto baia, ma forniscono anche SPD affidabili specificamente progettati per applicazioni a LED. I nostri SPD sono testati secondo gli standard internazionali, garantendo una protezione superiore e una maggiore durata per i tuoi progetti di illuminazione.





