Negli ultimi dieci anni, la tecnologia di illuminazione a LED è progredita rapidamente, con la domanda di mercato in continua crescita per fonti di luce più sottili, più luminose e più efficienti dal punto di vista energetico. Tra le numerose soluzioni innovative, le luci a foglio LED sono emerse come una scelta popolare, ampiamente adottata come soluzione di retroilluminazione esteticamente gradevole per applicazioni commerciali e pubblicitarie.
Luci a LED Sono fogli di luce a LED piatti, flessibili, a forma di pannello che rappresentano una soluzione di illuminazione avanzata che combina flessibilità e luminosità costante. Integrano l'efficienza energetica e la lunga durata della tecnologia LED con l'adattabilità dei pannelli di illuminazione flessibili, supportando alti livelli di personalizzazione. La loro natura versatile li rende particolarmente adatti per inserzionisti, rivenditori, architetti e acquirenti che cercano soluzioni che risparmino spazio migliorando al contempo l'impatto visivo.
Questa guida esplora il potenziale trasformativo dei fogli di luce a LED, fornendo un'analisi approfondita delle loro funzionalità, vantaggi, installazione, applicazioni pratiche e considerazioni chiave per l'approvvigionamento. Ti consente di fare le scelte giuste per i tuoi progetti.
Che cos'è una luce a foglio LED?

Una lampadina a LED è un foglio piatto e flessibile tipicamente composto da numerosi piccoli LED SMD. Questi LED sono incorporati su un circuito sottile e flessibile che utilizza la tecnologia SMT, consentendo di tagliare e personalizzare la scheda.
A differenza delle strisce LED rigide, le lastre a LED possono essere tagliate in varie forme e facilmente piegate o piegate per adattarsi a superfici curve e contorni irregolari. Le lastre a LED piatte possono essere unite tra loro per coprire aree più grandi, rendendole una soluzione ideale per applicazioni di illuminazione estese e di forma irregolare.
Grazie al loro supporto biadesivo, le luci a foglio a LED sono semplici da installare senza passaggi complicati. Per installazioni più permanenti, è possibile utilizzare anche viti o elementi di fissaggio. Inoltre, il collegamento di più fogli LED è semplice, consentendo di scalare o creare superfici illuminate senza soluzione di continuità.
Oggi, l'illuminazione a foglio a LED è ampiamente utilizzata in bar, ristoranti e negozi al dettaglio per illuminare superfici in pietra come marmo e agata, nonché materiali traslucidi come vetro e acrilico. Inoltre, i fogli LED sono favoriti dai progettisti per progetti di illuminazione di segnaletica.

Caratteristiche e vantaggi chiave
- flessibile e Besemplare: A differenza dei pannelli a LED rigidi, i pannelli a LED flessibili possono piegarsi e conformarsi a varie forme e superfici. Questa flessibilità consente l'applicazione su superfici curve o irregolari, fornendo soluzioni di illuminazione versatili.
- Slim e Lpeso massimo: Questi fogli leggeri sono in genere molto sottili e leggeri, il che li rende facili da installare in spazi stretti o confinati dove le soluzioni di illuminazione tradizionali potrebbero non adattarsi.
- Distribuzione uniforme della luce: I LED sono disposti in uno schema uniforme e denso per massimizzare la distribuzione della luce riducendo al minimo gli hotspot e le ombre. Questo li rende ideali per applicazioni che richiedono un'illuminazione continua e regolare.
- Connettività plug-and-play: Le luci a foglio a LED si collegano facilmente tramite interfacce XH e connettori XH. Una volta tagliato alla forma desiderata, questi connettori consentono al foglio LED di funzionare come soluzione plug-and-play. I connettori XH offrono configurazioni multiple.
- Personalizzabile: Fogli LED flessibili possono essere tagliati su forme e dimensioni specifiche per soddisfare i requisiti di illuminazione personalizzati. Possono essere adattati per diverse applicazioni, da intricati progetti di piccole dimensioni a grandi installazioni.
- Basso Hmangiare Ooutput: Le lastre LED generano in genere meno calore rispetto alle sorgenti luminose tradizionali, rendendole adatte a luoghi sensibili alla temperatura. Ad esempio, possono essere installati all'interno della segnaletica chiusa senza problemi di surriscaldamento.
- Controllo intelligente: I controller aggiuntivi consentono di regolare la luminosità o il colore per le luci a strisce LED bianche, RGBW e RGB. Alcuni controller supportano Bluetooth, RF Remote, App mobili, Hub Wi-Fi, Switch o Dimmer, consentendo progetti di illuminazione completamente personalizzabili.
Tipi di lampade a foglio LED
Comprendere i tipi disponibili di luci a foglio LED è la chiave per selezionare la luce del foglio destro per il tuo progetto. SignLiteled offre una gamma di prodotti per soddisfare le tue esigenze.
Fogli LED monocromatici
Le lastre LED monocromatiche sono il tipo più semplice e ampiamente utilizzato. Forniscono un'illuminazione monocolore e sono disponibili in varie temperature di colore, come 2700K (bianco caldo), 3000K, 4000K (bianco neutro) e 6500K (bianco freddo). Sono ideali per creare retroilluminazione ambientale uniforme.

Modelli principali: PQX4925T242C
Tipo di LED: SMD2835
LED Q.TÀ: 242 pz/pezzo
Tensione di ingresso: DC24V
Potenza: 28W/pezzo
Colori: 2700K/3000K/4000K/6000K
Lumen: 2800lm/pezzo
CRI: 80/90
Dimensione (L x L): 490 mm x 245 mm
Unità di taglio minima: 22,3 mm x 22,3 mm
Dimmerabile: Sì
Angolo del fascio: 120°
Grado di protezione IP: IP20/IP54
Durata della vita: 50.000 ore
Garanzia: 3 anni
Certificazione: CE, RoHS
La parte posteriore ha un nastro biadesivo da 3 m.
Fogli LED bianchi sintonizzabili
I fogli LED bianchi sintonizzabili sono caratterizzati da temperatura colore regolabile (CCT). Puoi regolare la temperatura del colore da 2700K a caldo a 6500K, consentendo un maggiore controllo sulla tua illuminazione. Regola la luce in base al tuo umore o alle tue esigenze: i toni freddi luminosi sono perfetti per gli spazi di lavoro, mentre i toni caldi creano ambienti rilassanti.

Modelli principali: PQT4925T484C
Tipo di LED: SMD2835
LED Q.TÀ: 484 pezzi/pezzo
Tensione di ingresso: DC24V
Potenza: 40W/pezzo
Colori: 2700-6500K
Lumen: 3800lm/pezzo
CRI: 80/90
Dimensione (L x L): 490 mm x 245 mm
Unità di taglio minima: 22,3 mm x 22,3 mm
Dimmerabile: Sì
Angolo del fascio: 120°
Grado di protezione IP: IP20/IP54
Durata della vita: 50.000 ore
Garanzia: 3 anni
Certificazione: CE, RoHS
La parte posteriore ha un nastro biadesivo da 3 m.
Fogli LED RGB
I fogli LED RGB creano milioni di variazioni di colore combinando i colori primari rosso, verde e blu. Ampiamente utilizzato in lightbox pubblicitarie, retroilluminazione decorativa e display al dettaglio, ottengono senza sforzo atmosfere di colore dinamico. A differenza dei pannelli RGBW, i pannelli RGB mancano di chip di luce bianchi dedicati e vengono utilizzati principalmente in applicazioni che richiedono effetti di colore ricchi.

Modelli principali: PAQ4925T128C
Tipo di LED: SMD5050 3 in 1
LED Q.TÀ: 128 pezzi/pezzo
Tensione di ingresso: DC24V
Potenza: 45W/pezzo
Colori: RGB
Dimensione (L x L): 490 mm x 245 mm
Unità di taglio minima: 39,6 mm x 39,6 mm
Dimmerabile: Sì
Angolo del fascio: 120°
Grado di protezione IP: IP20/IP54
Durata della vita: 50.000 ore
Garanzia: 3 anni
Certificazione: CE, RoHS
La parte posteriore ha un nastro biadesivo da 3 m.
Fogli LED RGBW
I fogli LED RGBW integrano il controllo del colore RGB a spettro completo con LED bianchi dedicati. Rispetto ai tradizionali pannelli RGB, RGBW offre bianchi più ricchi e puri insieme a opzioni di colore dinamiche, rendendoli ideali per bar, palchi, discoteche e luoghi per eventi.

Modelli principali: PAH4925T288C
Tipo di LED: SMD5050 4 in 1
LED Q.TÀ: 288 pezzi/pezzo
Tensione di ingresso: DC24V
Potenza: 48W/pezzo
Colori: RGBW
Dimensione (L x L): 490 mm x 245 mm
Unità di taglio minima: 20,4 mm x 122,5 mm
Dimmerabile: Sì
Angolo del fascio: 120°
Grado di protezione IP: IP20/IP54
Durata della vita: 50.000 ore
Garanzia: 3 anni
Certificazione: CE, RoHS
La parte posteriore ha un nastro biadesivo da 3 m.
Fogli LED RGBCCCT
I fogli LED RGBCCCT integrano il controllo del colore RGB con la luce bianca regolabile (CCT). Ciò significa che offrono effetti cromatici vibranti e dinamici, consentendo al contempo di regolare la temperatura del colore della luce bianca, che va da 2700K bianco caldo a 6500K bianco freddo. Questo tipo è particolarmente adatto per progetti che richiedono sia un'atmosfera decorativa che un'illuminazione funzionale, come lobby alberghiere, spazi espositivi e ambienti commerciali versatili.

Modelli principali: PAH4925T360C
Tipo di LED: SMD5050 5-in-1
LED Q.TÀ: 360 pezzi/pezzo
Tensione di ingresso: DC24V
Potenza: 60W/pezzo
Colori: RGB+WW+CW
Lumen: 2160lm/pezzo
CRI: 80/90
Dimensione (L x L): 490 mm x 245 mm
Unità di taglio minima: 125 mm x 125 mm
Dimmerabile: Sì
Angolo del fascio: 120°
Grado di protezione IP: IP20/IP54
Durata della vita: 50.000 ore
Garanzia: 3 anni
Certificazione: CE, RoHS
La parte posteriore ha un nastro biadesivo da 3 m.
pixel Fogli LED
I fogli LED Pixel rappresentano l'opzione più avanzata. Dotato di numerosi pixel programmabili, consentono effetti fluidi, sfumature e illuminazione interattiva consentendo il controllo individuale su diverse aree del pannello. Questa funzionalità ti consente di creare illuminazione multicolore o effetti simili a arcobaleni. Queste luci possono anche sincronizzarsi con la musica, rendendole ideali per una vasta gamma di eleganti effetti di luce.

Modelli principali: PAA2525T100A
Tipo di LED: SMD5050 WS2812 integrato
LED Q.TÀ: 100 pezzi/pezzo
Tensione di ingresso: DC12V
Potenza: 13W/pezzo
Colori: RGBIC
Dimensione (L x L): 250 mm x 250 mm
Unità di taglio minima: 25 mm x 25 mm
Dimmerabile: Sì
Angolo del fascio: 120°
Grado di protezione IP: IP20/IP54
Durata della vita: 50.000 ore
Garanzia: 3 anni
Certificazione: CE, RoHS
La parte posteriore ha un nastro biadesivo da 3 m.
Applicazioni a LED a foglio in progetti
Le luci a foglio flessibile a LED sono sottili e possono essere tagliate praticamente in qualsiasi forma. Questo li rende ideali per illuminare oggetti e superfici di grandi dimensioni, dalla forma strana o angolati, comprese applicazioni circolari, piatte e varie. Inoltre, le comode connessioni plug-and-play significano un'installazione più rapida ed economica.
Di conseguenza, le luci a foglio LED flessibili trovano applicazioni estese, tra cui segnaletica e retroilluminazione del display, illuminazione da banco, illuminazione architettonica e illuminazione per palcoscenici e per eventi, nonché progetti creativi come installazioni artistiche o progetti di illuminazione personalizzati.
Retroilluminazione da banco in pietra

In luoghi come club, bar, ristoranti di lusso o hotel, la retroilluminazione mette in evidenza la bellezza naturale di agata, marmo o controsoffitti in PVC, acrilico o vetro. Le trame uniche della pietra proiettano motivi di luci e ombre, creando un'atmosfera distintiva e impressionante in ambienti poco illuminati.
Illuminazione del segno della lettera

La flessibilità e la natura a taglio libero delle luci a foglio a LED consentono di piegarsi e rifilare in varie forme e lettere, rendendole ideali per la retroilluminazione dei segni. Basta tagliare questi fogli leggeri nelle lettere o nelle forme desiderate, fissarle alla base dei corrispondenti stampi per lettere grandi e coprire con un diffusore.
Rispetto ai moduli LED, le luci a foglio a LED presentano una densità LED più elevata, offrendo un'illuminazione più uniforme. Tuttavia, non sono impermeabili e sono destinati solo all'uso in interni.
Grande tratto commerciale illuminazione a soffitto

Le lastre LED sono la soluzione ideale per illuminare interi soffitti commerciali e creare un'illuminazione uniforme. Le lastre LED modulari sono facili da collegare e costruite per durare. I fogli sono montati a soffitto e ricoperti da un film estensibile traslucido, fornendo un'illuminazione continua e senza soluzione di continuità.
Coprendo vaste aree con un aspetto pulito, luminoso ed esteticamente gradevole, queste lastre LED sono perfette per l'illuminazione a soffitto nei centri commerciali, nei teatri, negli uffici, nei ristoranti e nei locali simili.
Illuminazione d'accento

Questi fogli LED flessibili e personalizzabili ti consentono di aggiungere illuminazione d'accento a qualsiasi area della tua casa. L'illuminazione d'accento può essere incorporata in spazi unici come archi, nicchie, alzatine, controsoffitti traslucidi, opere d'arte, specchi o altre caratteristiche architettoniche.
Illuminazione al dettaglio, commerciale e display

Le luci a foglio a LED illuminano gli elementi chiave nei negozi al dettaglio o negli espositori di prodotti, consentendoti di mostrare i tuoi articoli di vendita e esposizione più accattivanti.
Gli esempi includono decorazioni uniche, espositori di gioielli, vetrine di prodotti in primo piano, schede di menu, scaffalature, visual merchandising, aree di checkout, loghi e altro ancora. Possono anche essere posizionati dietro la pietra traslucida per creare banconi e display distintivi.
Luci a foglio a LED rispetto ad altre soluzioni di illuminazione
Con i progressi nella tecnologia LED e la crescente domanda di soluzioni più ecologiche, la tecnologia di retroilluminazione ha subito una trasformazione drammatica. Le luci a foglio a LED sono emerse come il nuovo preferito del settore.
Al contrario, le soluzioni di illuminazione tradizionali per la retroilluminazione, una volta ampiamente popolari, sono gradualmente sbiadite dalla fase di illuminazione.
Luci a foglio a LED contro illuminazione tradizionale
Nelle applicazioni di retroilluminazione convenzionali, i tubi fluorescenti o le lampade fluorescenti a catodo freddo (CFL) erano una volta mainstream. Tuttavia, queste lampade soffrono di inconvenienti significativi: dimensioni ingombranti, sfarfallio, tempi di avviamento lenti e presenza di sostanze nocive come il mercurio. Con il progresso della tecnologia a LED, le luci a foglio a LED le hanno gradualmente sostituite come una scelta più efficiente.
I vantaggi delle luci a foglio a LED includono:
- Profilo più sottile: misurando solo pochi millimetri di spessore, sono ideali per installazioni con vincoli di spazio;
- Illuminazione uniforme: Gli array di LED ad alta densità eliminano le macchie scure e la distribuzione irregolare della luce, fornendo una retroilluminazione più naturale;
- Efficiente dal punto di vista energetico ed ecologico: alta efficienza energetica senza materiali pericolosi;
- Durata di vita più lunga: La durata media di 25.000-50.000 ore riduce significativamente i costi di manutenzione;
- Flessibilità di progettazione: Può essere tagliato o unito per soddisfare diverse dimensioni e requisiti di forma.
Luci a foglio a LED vs. Lampade fluorescenti
Le lampade fluorescenti sono una fonte di retroilluminazione comune nell'illuminazione tradizionale, ma le loro carenze rispetto alle luci a foglio LED sono evidenti:
paragone Dimensione | fluorescente lampadina | LED lastra Leggero |
Efficienza energetica | Basso tasso di conversione, 30%–50% di elettricità sprecata sotto forma di calore | Alto tasso di conversione, fino a 95% conversione da elettricità a luce, migliore efficacia luminosa, minore consumo energetico |
Durata della vita | Tipicamente 10.000-15.000 ore | Di solito 25.000–50.000+ ore |
Impatto ambientale | Contiene mercurio, riciclaggio e problemi di smaltimento | Senza mercurio, ecologico, riciclabile |
Qualità della luce | incline a sfarfallio colore instabile | Luce senza sfarfallio, morbida e stabile |
Flessibilità di installazione | Ambito di applicazione ingombrante e limitato | Ultra-sottile, può essere tagliato o personalizzato secondo necessità |
Opzioni di colore | Limitato, 2700K–4100K | 2700K~6500K, RGB, RGBW, RGBCCCT |
Confronto dei costi | Costo iniziale inferiore, costi operativi più elevati a lungo termine | Costo iniziale più elevato, minori spese a lungo termine |
In breve, le luci a foglio a LED non solo offrono costi operativi inferiori, ma sono anche più ecologici e più sicuri, il che le rende più adatte per applicazioni a lungo termine nei moderni progetti di illuminazione.
Luci a LED a foglio rispetto a luci a LED

Luci a striscia LED—Se i tipi SMD o COB: presentano una struttura simile a una corda basata sulla disposizione del chip a LED, mentre le luci a foglio a LED sono piatte, squadrate e simili a carta.
Sia le luci a foglio LED che le strisce LED sono sorgenti luminose comuni a LED, ma servono a scopi diversi:
Modulo sorgente luminosa
- Le luci a foglio forniscono un'illuminazione superficiale uniforme e di grandi dimensioni;
- Le strisce sono costituite da LED disposti continuamente, che funzionano più come "fonti luminose lineari".
effetti di luce
- Le luci a foglio mancano di punti di luce visibili, offrendo uniformità superiore ideale per applicazioni che richiedono retroilluminazione di alta qualità;
- Senza diffusori, le strisce LED possono produrre macchie chiare visibili o un effetto visivo tratteggiato.
Metodi di installazione
- Le luci a foglio sono tipicamente caratterizzate da strutture rigide, adatte per il montaggio piatto o da incasso;
- Le strisce chiare offrono una flessibilità eccezionale, consentendo la piegatura e il percorso per superfici curve o illuminazione architettonica complessa.
Applicazioni tipiche
- Luci a foglio: scatole di luci pubblicitarie, vetrine, pareti decorative, controsoffitto;
- Strisce luminose: illuminazione ambientale, illuminazione per armadietti, illuminazione d'accento lineare e illuminazione creativa fai-da-te.
Le luci a foglio a LED superano la retroilluminazione tradizionale e le lampade fluorescenti in efficienza energetica, durata della vita, uniformità della luce e sostenibilità ambientale. Rispetto alle strisce LED, le luci a foglio sono più adatte per scenari di illuminazione professionali che richiedono un'uniformità di luce elevata e installazioni su larga scala che coprono aree estese, mentre le strisce eccellono in flessibilità e applicazioni decorative.
La scelta tra le soluzioni di illuminazione dipende da specifiche esigenze di progetto:
- Per una retroilluminazione uniforme e morbida, le luci a foglio a LED sono la soluzione ottimale;
- Per le disposizioni di illuminazione flessibili o per installazioni lineari, le strisce luminose a LED sono più adatte.
Guida all'acquisto di fogli LED per progetti e acquirenti
Nelle applicazioni di illuminazione e pubblicità commerciale, le luci a foglio a LED hanno gradualmente sostituito le sorgenti luminose tradizionali, guadagnando popolarità per il loro design ultrasottile, l'illuminazione uniforme e i metodi di installazione flessibili. Che tu sia un appaltatore di illuminazione, un produttore di lightbox pubblicitari o un acquirente all'ingrosso, la selezione dei fogli LED giusti richiede un'attenta considerazione della luminosità, delle specifiche, delle certificazioni e dei costi. Di seguito è riportata una dettagliata ripartizione dei punti chiave.
Luminosità e temperatura del colore

La luminosità è la metrica di base che determina se i fogli LED soddisfano i requisiti del progetto. Per le scatole luminose pubblicitarie, le vetrine o i controsoffitti in marmo, in genere è necessaria una luminosità eccezionalmente elevata per garantire un eccellente impatto visivo.
Pertanto, quando valutano la luminosità, gli acquirenti non dovrebbero solo concentrarsi sul valore nominale del lume, ma anche considerare l'interazione tra il foglio LED e il materiale di diffusione. Questo perché non tutti i materiali funzionano in modo identico sotto l'illuminazione. La diffusione è significativamente influenzata dallo spessore del materiale, dall'opacità, dalla distanza tra la sorgente luminosa e il materiale, la trama della superficie e il colore uniforme.
I requisiti di luminosità variano notevolmente tra le diverse applicazioni:
- Lightbox pubblicitarie, vetrine: in genere richiedono un'elevata luminosità (>4000 lm/m²) per garantire una visibilità vivida dell'immagine.
- Illuminazione decorativa per interni: la luminosità media è adatta, bilanciando il comfort visivo con l'efficienza energetica.
La selezione della temperatura del colore è altrettanto cruciale, influenzando direttamente l'atmosfera spaziale e l'esperienza visiva. Per i progetti di esportazione, è consigliabile confermare se i produttori offrono più opzioni di temperatura del colore per soddisfare le diverse esigenze estetiche del mercato. Inoltre, la selezione di CRI > 90 garantisce la precisione del colore.
- 2700K–3000K: La luce bianca calda crea atmosfere accoglienti, ideali per ristoranti, hotel e ambienti simili.
- 4000K–4500K: La luce bianca naturale bilancia il comfort con una maggiore visibilità del display, adatta per negozi e spazi per ufficio.
- 6000K–6500K: Luce bianca fredda, che enfatizza la chiarezza dell'immagine e fornisce un contrasto più elevato, comunemente usato nella pubblicità e nei display.
Per ulteriori informazioni sulle funzioni e sui confronti della temperatura del colore, fare riferimento al seguente blog.
Confronto tra le temperature di colore dell'illuminazione LED: 2700K vs. 3000K
Confronto tra le temperature di colore dell'illuminazione LED: 3000K vs 4000K
Confronto tra le temperature di colore dell'illuminazione LED: 4000K vs 5000K
Confronto tra le temperature di colore dell'illuminazione LED: 5000K vs 6000K
3000K vs 4000K vs 5000K vs 6000K: Qual è la differenza?
Dimensioni, spessore e opzioni di taglio

Un vantaggio significativo delle lastre LED è la loro elevata flessibilità. Mentre i prodotti sul mercato in genere sono disponibili in dimensioni standard, la maggior parte dei progetti, in particolare le lightbox pubblicitarie e le installazioni espositive, richiedono dimensioni personalizzate.
Quando si selezionano i prodotti, gli acquirenti devono confermare se i fornitori offrono servizi di taglio personalizzati e comprendere la distribuzione e la precisione delle linee di taglio. Intervalli di taglio eccessivamente ampi possono limitare la flessibilità dimensionale, aumentando la complessità dell'installazione.
Per quanto riguarda lo spessore, i comuni fogli LED vanno da 1,3 mm a 6,7 mm (a causa dei connettori XH sul PCB). Strutture ultrasottili facilitano l'occultamento dietro lightbox o pannelli decorativi, risparmiando efficacemente spazio di installazione.
Obiettivo e grado IP

Alcuni fogli LED sono dotati di lenti a diffusione ottica per ridurre al minimo i punti luminosi e le ombre, offrendo una retroilluminazione più uniforme. Sebbene la maggior parte dei fogli LED non abbia obiettivi, compensano con una maggiore densità di LED. Pertanto, gli acquirenti dovrebbero selezionare in base al materiale di diffusione utilizzato nel loro progetto di installazione.
La valutazione IP dipende dall'ambiente dell'applicazione. Per display interni o impostazioni a secco, IP20 è sufficiente. Tuttavia, per i cartelloni pubblicitari per esterni o gli spazi ad alta umidità, i prodotti IP54 o IP65 devono essere selezionati per garantire prestazioni impermeabili e antipolvere.
Si noti che le lastre LED impermeabili non possono essere utilizzate in applicazioni che richiedono piegatura, poiché il rivestimento in silicone applicato al PCB riduce la flessibilità. Inoltre, ricorda che i rating di protezione più elevati aumentano i costi, quindi dovrebbe essere fatto un ragionevole compromesso in base all'ambiente del progetto.
Opzioni di alimentazione

La tensione di alimentazione deve corrispondere alla tensione nominale del foglio LED. La compatibilità è essenziale per il corretto funzionamento del LED. La maggior parte dei fogli LED utilizza driver a tensione costante DC24V, con una porzione più piccola che utilizza 12 V CC.
A Alimentatore di alta qualità Migliora le prestazioni di illuminazione. I driver inferiori causano sfarfallio, che diventa più evidente e distrae nelle applicazioni di diffusione retroilluminata.
La funzionalità di dimmerazione è un altro fattore critico durante l'approvvigionamento. Per progetti che richiedono controlli di atmosfera o risparmio energetico diversi, seleziona fogli LED, alimentatori e controller che supportano 0-10 V, PWM, DALI o DMX. Gli acquirenti commerciali dovrebbero discutere in modo proattivo le interfacce di alimentazione e l'attenuazione della compatibilità con i fornitori per evitare complicazioni di integrazione in seguito.
Certificazione e conformità
La certificazione e la conformità sono indispensabili per progetti multinazionali o ordini di esportazione. Il mercato europeo in genere richiede certificazioni CE e RoHS, mentre il Nord America richiede comunemente segni UL o ETL.
Per i clienti di fascia alta, la certificazione TUV fornisce ulteriore credibilità. Gli acquirenti dovrebbero evitare di fare affidamento esclusivamente sulle assicurazioni verbali dei fornitori e richiedere invece l'accesso a rapporti di prova completi e verifica dell'autenticità del certificato.
Un'ulteriore raccomandazione è che gli acquirenti verifichino la conformità alle normative sull'efficienza energetica e sull'ambiente. Ad esempio, alcuni mercati impongono progressivamente standard di efficienza energetica più severi per i prodotti di illuminazione. La pianificazione proattiva della conformità aiuta a mantenere la competitività nelle catene di approvvigionamento a lungo termine.
Considerazioni sui costi
Il prezzo rimane un fattore critico nelle decisioni di approvvigionamento. Tuttavia, il confronto dei prezzi unitari da solo è spesso insufficiente quando si selezionano fogli LED. Gli acquirenti devono valutare sia l'investimento iniziale che i costi operativi a lungo termine.
Le lastre LED di alta qualità vantano una durata superiore alle 50.000 ore e offrono vantaggi superiori in termini di manutenzione, classificazione di protezione e stabilità dell'alimentazione del lume, riducendo significativamente i costi di manutenzione e sostituzione futuri. Al contrario, optare per prodotti di fascia bassa per risparmiare sui costi porta spesso a spese di sostituzione più elevate entro pochi anni a causa di leggero decadimento, sfarfallio o danni.
Inoltre, per gli acquirenti all'ingrosso, stabilire partnership a lungo termine con i fornitori può garantire prezzi più favorevoli e cicli di offerta più stabili. Alcuni produttori offrono persino servizi OEM/ODM, aiutando i clienti a creare prodotti personalizzati differenziati per migliorare la competitività del mercato.
Come installare un foglio di luce a LED?

Il montaggio e l'installazione adeguati sono fondamentali per massimizzare le prestazioni dei fogli di luce a LED, specialmente quando le prestazioni, l'affidabilità e la durata della vita. I fogli di luce a LED sono dotati di supporto adesivo; basta staccare il supporto e attaccare il foglio in qualsiasi posizione desiderata. L'installazione richiede pochi minuti, offrendo maggiore comodità rispetto a chiodi o viti.
Per ulteriori dettagli sull'installazione, leggi il blog “Come tagliare, installare e impostare luci a LED.”
Guida passo passo
Passaggio 1: preparare il foglio e l'alimentazione di alimentazione
Misura le dimensioni dell'area in cui si prevede di collegare il foglio luminoso a LED. Utilizza queste misure per determinare la dimensione e la quantità di fogli leggeri che devi acquistare. Inoltre, calcolare la capacità di alimentazione richiesta e selezionare un alimentatore e un controller idonei per il foglio luminoso a LED.
Principio: la tensione di alimentazione deve corrispondere alla tensione del foglio di luce a LED e la potenza di azionamento dovrebbe essere 1,2 volte la potenza totale del foglio luminoso a LED. Durante la pianificazione dell'installazione, assicurarsi che la lunghezza totale dei fogli LED collegati non superi la lunghezza di funzionamento massima consigliata.
Passaggio 2: pulire la superficie di installazione
Lo sporco sulla superficie può ostacolare l'installazione del foglio LED e compromettere la resistenza all'adesione. Per evitare ciò, utilizzare un panno di cotone umido per rimuovere polvere e particelle di sporco dalla superficie di installazione. Dopo la pulizia, assicurarsi che la superficie sia completamente asciutta prima di procedere.
Passaggio 3: taglia il foglio LED
Quando il foglio LED deve essere tagliato per ottenere la forma desiderata, è necessario prima tagliare il foglio. La maggior parte dei fogli LED tagliabili sono pre-marcati con linee di taglio, tipicamente indicate da icone di forbici o linee tratteggiate.
Queste linee indicano dove il foglio può essere tagliato in sicurezza senza danneggiare il circuito. Una volta individuata la linea di taglio, utilizzare forbici affilate per tagliare lungo la linea designata.
Passaggio 4: collegamento di fogli LED
Una volta che il foglio LED è stato tagliato alla forma o alla dimensione desiderata, collegare i singoli fogli LED utilizzando fili o connettori senza saldatura XH.
Passaggio 5: installazione di fogli LED
I fogli LED in genere sono dotati di un supporto adesivo bifacciale da 3 m per una facile installazione. Basta staccare il nastro e far aderire il foglio a una superficie pulita. Questo è il metodo più utilizzato, ideale per superfici lisce come pareti, controsoffitti in pietra, superfici metalliche e soffitti.
Rispetto all'adesivo, il montaggio a vite offre maggiore resistenza e affidabilità. Quando si utilizza questo metodo, praticare i fori nelle posizioni indicate sulla superficie di montaggio. Assicurarsi che questi fori siano allineati con precisione con i fori delle viti preforati sul foglio leggero.
Passaggio 6: collegare l'alimentazione e testare
Dopo aver installato il foglio luminoso a LED, collegare la fonte di alimentazione ed eseguire un test funzionale. Durante il collegamento, assicurarsi che la polarità (+/-) del foglio di luce corrisponda correttamente all'alimentazione: Collegare il terminale positivo del foglio luminoso a LED al terminale positivo dell'alimentatore e il terminale negativo del foglio luminoso al terminale negativo dell'alimentatore.
Al termine del cablaggio, accendere l'interruttore per garantire un'illuminazione uniforme su tutte le aree.


Puoi tagliare fogli di luce a LED?

La risposta è sì. I fogli di luce a LED possono essere tagliati. Sul foglio sono segnate linee nere orizzontali, linee verticali e linee diagonali a 45° (di solito indicate da linee tratteggiate) per facilitare il taglio.
Puoi usare le forbici normali per ritagliare la forma desiderata lungo le linee nere o le linee tratteggiate e posizionare il foglio di luce a LED tagliato in fessure o scanalature con spazio limitato.
L'unità più piccola per un foglio LED è un LED. Quando si taglia, segui attentamente le marcature specifiche. Tagli errati possono danneggiare i circuiti e i LED, causando il fallimento delle luci.
Le luci a foglio a LED possono essere piegate o piegate?
Sì, puoi sicuramente piegarli o piegarli. Poiché le luci a foglio a LED utilizzano circuiti stampati flessibili, sia che tu debba curvarli in un cerchio o creare una forma ondulata, i fogli LED flessibili possono soddisfare perfettamente le tue esigenze.
Tuttavia, alcune linee guida devono essere seguite durante la piegatura. Gli angoli acuti dovrebbero essere evitati, poiché possono danneggiare il circuito stampato, ma sono accettabili curve dure a 90 gradi e curve delicate. Una piegatura o una piegatura eccessive possono danneggiare i chip e causare interruzioni di circuito.
Ecco alcuni suggerimenti per piegare o piegare le luci a foglio a LED:
- Seguire le linee guida del raggio di curvatura minimo del produttore (tipicamente ≥90°). Il superamento di questo limite può danneggiare i chip/circuiti LED.
- Piegate lentamente e delicatamente per formare angoli e forme.
- Evitare di creare angoli acuti (<90°). Usa i bordi arrotondati per prevenire danni.
- Utilizzare fogli LED flessibili per angoli quadrati; non piegare arbitrariamente. Assicurarsi che i bordi degli angoli si allineano con le linee di taglio nero sul foglio.

Come collegare diversi pezzi di luci a foglio a LED?

I fogli LED si collegano principalmente in due modi: tramite connettori o cablaggi.
Connettori senza saldatura a LED
Questo metodo utilizza connettori a scatto o clip-on installati sul foglio LED. Il design plug-and-play non richiede strumenti specializzati, consentendo un'installazione rapida e semplice. I connettori possono essere staccati in qualsiasi momento.
Passi:
- Allineare un'estremità del connettore con la presa del connettore sul foglio LED.
- Inserire delicatamente il connettore LED nello slot del connettore.
- Quindi inserire l'altra estremità del connettore nella presa del connettore sul secondo foglio di luce.
- Per collegare in serie fogli di luce aggiuntivi, ripetere i passaggi precedenti.
Fili di saldatura
La saldatura garantisce una connessione elettrica più sicura e affidabile. Ogni unità LED sul foglio luminoso a LED è dotata di un pad in rame per saldatura di fili.
Procedura:
- Strisciare le estremità del filo (rosso = positivo, nero = negativo).
- Applicare una piccola quantità di flusso sul pad di rame sul foglio LED.
- Dopo aver preriscaldato il saldatore, applicare uno strato uniforme di saldatura sul tampone.
- Saldare il filo alla corrispondente posizione di polarità e fissarlo saldamente.
- Dopo che il giunto di saldatura si raffredda, eseguire un test di accensione.
Qual è la corsa massima per le luci a foglio LED?

Quando si pianificano le installazioni, assicurarsi che la lunghezza totale delle luci a foglio a LED collegate non superi la lunghezza massima di corsa consigliata. Pertanto, è necessario considerare i seguenti punti:
1. Corrispondenza della potenza dell'alimentatore alla potenza del foglio leggero
Confermare il consumo energetico di ogni singolo foglio luminoso a LED. Quindi, somma le potenze di tutti i fogli che intendi installare. Infine, assicurarsi che la potenza di azionamento dell'alimentatore sia 1,2 volte la potenza totale dei fogli di luce a LED.
Ad esempio, quando si alimentano 4 fogli LED da 60 W da 24 V, la tensione di alimentazione dovrebbe anche essere 24 V. La potenza totale di 4 fogli da 60 W è di 4 x 60 W = 240 W. Pertanto, la capacità di alimentazione dovrebbe essere di 240 W x 1,2 = 288 W. Poiché sono raramente disponibili alimentatori da 288 W, è possibile optare per un modello leggermente superiore da 300 W.
2 Limite di corrente massimo per connettori senza saldatura
I connettori senza saldatura hanno una corrente nominale massima di 5 A. Se è necessario collegare più fogli LED, considerare l'utilizzo di connettori aggiuntivi per distribuire la corrente.
In alternativa, puoi saldare i fili direttamente alla scheda LED per gestire correnti più elevate. Ad esempio, con quattro fogli LED per un totale di circa 300 W, si consiglia di utilizzare un filo da 18 AWG per la saldatura.
3. Caduta di tensione
La caduta di tensione diventa più pronunciata quando si aggiungono fogli LED aggiuntivi al circuito. Questa caduta può causare problemi di luminosità o prestazioni irregolari.
Sulla base della lunghezza della striscia LED e della teoria della caduta di tensione, si consiglia generalmente di non collegare più di 10 luci a foglio in serie (equivalenti a 5 metri). Ma è davvero così? Considerando la corrispondenza dell'alimentatore e le limitazioni di corrente menzionate in precedenza, si consiglia di limitare i collegamenti in serie a 3-5 fogli LED.
Pertanto, per installazioni più grandi, posizionare l'alimentatore nel punto della lunghezza totale più breve o utilizzare più alimentatori. Ad esempio, se un singolo foglio LED collega fino a 3 fogli, nessuna catena in serie deve superare i 3 fogli. Se il tuo progetto richiede 12 fogli LED, dividere l'installazione in quattro sezioni, ciascuna dotata di un'alimentazione indipendente o di un'appropriata configurazione di cablaggio.
Conclusione
Le luci a foglio a LED, con il loro design flessibile e ultrasottile, l'illuminazione uniforme e le capacità di taglio adattabili, stanno emergendo come la soluzione ideale per la retroilluminazione a lightbox, l'illuminazione a soffitto e gli espositori commerciali, offrendo un'estetica elegante al tuo spazio.
Per gli appaltatori di progetti e gli acquirenti all'ingrosso, la selezione delle luci a foglio a LED giuste non solo offre prestazioni di illuminazione superiori, ma fornisce anche un valore a lungo termine nelle tempistiche del progetto, nel controllo dei costi e nella manutenzione continua.
Se il tuo progetto richiede un'alta qualità, personalizzata Soluzioni di illuminazione a foglio LED, SignLiteled è il tuo partner OEM/ODM affidabile.