Le luci a LED stanno diventando sempre più popolari sia per l'illuminazione decorativa che per quella funzionale. Per progetti commerciali, illuminazione paesaggistica architettonica o installazioni fisse a lungo termine, la durata delle luci a strisce a LED non è solo una specifica tecnica, ma influisce direttamente anche sulle spese di manutenzione post-installazione, sulle prestazioni di efficienza energetica e sul ritorno sull'investimento complessivo.
Pertanto, il fattore che determina veramente il valore a lungo termine del prodotto è spesso una domanda facilmente trascurabile: quanto durano le luci a LED?
La durata delle luci a LED può variare da 25.000 a 100.000 ore. Ciò significa che se si utilizzano luci a LED per 8 ore al giorno, possono funzionare continuamente per 8-34 anni. Tuttavia, non tutte le luci a strisce raggiungono questo livello: fattori come la qualità del chip LED, la progettazione di dissipazione del calore, la compatibilità dell'alimentazione e l'ambiente di installazione influiscono in modo significativo sulla loro durata.
Comprendere la durata delle strisce luminose a LED è fondamentale per grossisti, project manager e appaltatori. Questo articolo spiegherà la durata media delle strisce luminose a LED e i fattori chiave che influenzano la loro durata e condividono suggerimenti pratici per prolungarne la durata. Sia che tu stia acquistando all'ingrosso per progetti su larga scala o stai pianificando di aggiornare il tuo sistema di illuminazione esistente, troverai informazioni preziose qui.
Standard di settore per la durata della luce a strisce a LED
la durata prevista della maggior parte Luci a striscia LED Varia da 25.000 a 50.000 ore. Ciò significa che se le luci a strisce LED vengono lasciate accese continuamente, potrebbero teoricamente durare fino a cinque anni e mezzo.
Tuttavia, anche se le luci a LED sono etichettate con la stessa durata di 50.000 ore, il significato può variare in modo significativo a seconda degli standard di misurazione utilizzati. Inoltre, le strisce luminose a LED non si spengono improvvisamente quando la loro durata della vita scade, ma continuano a funzionare, anche se la loro luminosità può diminuire.
Nel settore dell'illuminazione, la durata delle strisce luminose a LED viene tipicamente misurata utilizzando la "durata di vita nominale" (rassitata durata), che si riferisce al tempo di funzionamento che la sorgente luminosa si degrada dalla sua luminosità iniziale a una percentuale specifica in condizioni di test standard. La misurazione più comunemente utilizzata è la norma L70, che si riferisce al tempo di utilizzo corrispondente a una riduzione del flusso luminoso 70% dal valore iniziale. Tipicamente, "L" sta per "tasso di manutenzione del lume", mentre "70" indica che l'emissione di luce del LED è scesa a 70% della sua luminosità originale per un certo periodo.
Ad esempio, se una striscia LED ha una durata nominale di 50.000 ore (L70), ciò significa che in condizioni ideali, entro la 50.000a ora di utilizzo, la sua luminosità sarà ancora di circa 70% della sua luminosità iniziale. Per le applicazioni di illuminazione o ingegneria commerciale, questo livello di luminosità è generalmente considerato ancora accettabile.
Oltre allo standard L70, ci sono anche gli standard L90/L80 e L50. Allo stesso modo, anche i significati di L90, L80 e L50 sono facili da capire. Tra questi, L90 rappresenta uno standard di prestazioni più elevato, mentre L50 rappresenta una durata più lunga ma con standard più bassi. Tra questi standard, lo standard L70 è ampiamente applicato nell'illuminazione commerciale e residenziale.

In base all'esperienza del settore, la durata media delle strisce luminose a LED varia in modo significativo a seconda della qualità:
Tipo di prodotto | Intervallo di durata comune (L70) | Esempi di applicazioni |
Strisce luminose a LED di alta qualità | 40.000–50.000 ore | Spazi commerciali, facciate di edifici, decorazioni a lungo termine |
Strisce luminose commerciali a LED di fascia media | 25.000–35.000 ore | Negozi al dettaglio, showroom e decorazioni per la casa |
strisce di fascia bassa o scadenti | 10.000-20.000 ore | Configurazioni temporanee, illuminazione per eventi una tantum |
Rispetto ad altre sorgenti luminose comuni, le strisce LED hanno un chiaro vantaggio in termini di durata della vita:
- Lampadine a incandescenza: circa 1.000 ore, bassa efficienza energetica, sostituzione frequente richiesta
- Tubi fluorescenti: circa 8.000-15.000 ore, con ritardi di avvio e contenuti di mercurio che non sono ecologici
- Lampade alogene: circa 2.000–4.000 ore, con alta generazione di calore
- Strisce luminose a LED di alta qualità: fino a 50.000 ore o più, con alta efficienza energetica e bassa frequenza di manutenzione
È importante notare che la durata della vita nominale non equivale alla durata effettiva della vita. Gli ambienti di test in genere implicano temperatura costante, tensione stabile e buona dissipazione del calore in condizioni di laboratorio. Tuttavia, nelle applicazioni del mondo reale, fattori come temperatura, umidità, metodi di installazione e qualità dell'alimentazione possono influire sulla durata della vita. Pertanto, quando si valuta la durata delle strisce LED, è essenziale considerare non solo i dati L70 forniti dai produttori, ma anche l'ambiente di utilizzo e le condizioni di installazione specifiche.
In che modo lo standard L70 valuta la durata delle strisce di luci a LED
Ci sono molti fattori che influenzano la durata delle luci a LED, come i chip a LED, la selezione del materiale e la durata. Tuttavia, esiste una regola di base: maggiore è la temperatura di esercizio e maggiore è la corrente di azionamento, più veloce sarà la decadenza della luce.
A causa delle differenze significative nei materiali e nei processi di produzione tra i diversi produttori e tipi di LED, l'industria dell'illuminazione a LED ha stabilito il metodo di prova LM-80 come standard principale per la valutazione della manutenzione del lume. LM sta per metodologia di illuminazione. LM-80 misura l'uscita del lume, o l'emissione luminosa, dei LED in condizioni specifiche per un periodo di tempo. Questo determina la durata della vita dell'apparecchio di illuminazione. Il metodo di misurazione specifico è il seguente:
- Nei test LM-80, i LED vengono testati a temperature predeterminate, tipicamente 55°C, 85°C e 105°C, con campioni LED sottoposti a test di illuminazione prolungata.
- Le variazioni di emissione luminosa vengono misurate ogni 1.000 ore durante il test, con la durata massima del test che raggiunge le 10.000 ore.
- Per garantire l'obiettività, i test LM-80 sono in genere condotti da laboratori di terze parti, che emettono rapporti formali.
Tuttavia, i cicli di test di durata della vita a LED sono molto lunghi. Anche con funzionamento continuo per 24 ore, 10.000 ore richiederebbero circa 14 mesi. Per convalidare completamente una durata nominale di 50.000 ore, sarebbero necessari quasi sei anni di test continui, il che è chiaramente impraticabile nel settore dell'illuminazione a LED in rapida evoluzione.
Pertanto, l'industria dell'ingegneria dell'illuminazione a LED ha introdotto l'algoritmo di estrapolazione TM-21. Questo algoritmo utilizza i dati delle prime migliaia di ore di test LM-80 per prevedere l'andamento del decadimento dell'emissione luminosa rispetto al funzionamento esteso e fornisce parametri di durata come L70 (il numero stimato di ore in cui la velocità di manutenzione della produzione di luce scende a 70%).

Tra i tre livelli di L70, L80 e L90 in TM-21, l'industria dell'illuminazione a LED considera la matrice L70 la matrice standard. Questo valore L70 è tipicamente specificato nelle specifiche del prodotto o nei documenti di garanzia e funge da indicatore di riferimento importante per valutare la durata delle strisce luminose a LED.
Fattori chiave che influenzano la durata della vita delle luci a LED
Sebbene la durata della vita nominale delle luci a LED possa raggiungere decine di migliaia di ore, potrebbero esserci differenze significative nella durata effettiva dei diversi progetti. Questo dipende principalmente dai seguenti fattori chiave:
1. qualità di LED Cfianchi e Oaltro Componenti

I chip LED sono i componenti di base che emettono luce di strip lampade e la loro qualità determina direttamente la ritenzione e la durata della vita.
I chip di alta qualità (come quelli di marchi internazionali come Cree, Nichia e OSRAM) mostrano una maggiore stabilità nel controllo e nella consistenza del decadimento della luce, con conseguente riduzione del calo della temperatura del colore e degrado della luminosità anche dopo un funzionamento prolungato. I chip a basso costo, sebbene più economici, sono soggetti a decadimento della luce accelerato, differenze di colore evidenti o persino guasti in condizioni operative ad alta temperatura o prolungate.
Inoltre, i chip LED di alta qualità in genere hanno un'efficienza luminosa maggiore, convertendo più energia elettrica in energia luminosa piuttosto che calore, riducendo così la generazione di calore.
Inoltre, l'utilizzo di circuiti flessibili in rame più spessi e un supporto adesivo di alta qualità (come il nastro biadesivo VHB 3M) può anche accelerare la dissipazione del calore. Un layout di chip ragionevole, come la distribuzione di più chip su tutta la linea, può anche migliorare l'area di dissipazione del calore. La tecnologia avanzata di imballaggio prolunga ulteriormente la durata delle strisce luminose a LED.
Infine, assicurati che dispongano di tutti i rapporti di test necessari, come LM80 o LM70, e altre certificazioni.
Per progetti di illuminazione o di illuminazione commerciale, si consiglia di dare priorità alle strisce LED utilizzando chip LED di alta qualità e altri componenti per garantire l'affidabilità durante il funzionamento a lungo termine.
2 Ambiente di dissipazione e installazione di calore

I LED sono fonti di luce fredda, ma i chip generano ancora calore durante il funzionamento. Se questo calore non viene dissipato tempestivamente, può accelerare il decadimento della luce e persino causare burnout. Pertanto, una buona struttura di dissipazione del calore può ridurre efficacemente la temperatura del chip e prolungare la durata della vita. La corretta dissipazione del calore attraverso dissipatori di calore in alluminio o il posizionamento su superfici conduttive termicamente aiuta a mantenere le prestazioni dei LED.
La dissipazione del calore è strettamente correlata all'ambiente di installazione, quindi l'ambiente di installazione è altrettanto importante. Le alte temperature, gli spazi chiusi o la scarsa ventilazione possono ridurre significativamente la durata delle strisce luminose a LED. Questo perché l'intervallo di temperatura di funzionamento per le strisce luminose a LED è compreso tra -20°C e 50°C, e temperature troppo alte o troppo basse, oltre che eccessivamente umidità, possono ridurre la durata delle strisce luminose a LED.
Temperature ambiente eccessivamente elevate aumentano lo stress termico, accelerando l'invecchiamento dei chip LED. In ambienti a bassa temperatura, le schede PCB diventano fragili, riducendo le prestazioni dei condensatori elettrolitici. In condizioni di alta umidità, l'umidità può causare ossidazione dei componenti elettronici, invecchiamento dei materiali di incapsulamento e decadimento della luce accelerato.
Nelle aree esterne ad alta temperatura, dovrebbero essere prese in considerazione strisce luminose a LED impermeabili con dissipatori di calore in alluminio e l'esposizione diretta alla luce solare dovrebbe essere evitata quando possibile.
3. Potenza Supply e led Sviaggio Vtensione Mappiccicoso

Le strisce LED richiedono un alimentatore stabile per funzionare in modo efficiente a lungo termine e in genere funzionano a basse tensioni, come DC5V, DC12V e DC24V. Pertanto, gli alimentatori a bassa tensione costante sono comunemente utilizzati per queste strisce LED per uso generale, che richiedono una tensione di alimentazione stabile per evitare sovraccarichi o sfarfallio.
Se la tensione di alimentazione supera la tensione di ingresso della striscia LED, può causare un'eccessiva corrente di calore, con conseguente aumento della generazione di calore e invecchiamento accelerato. Le improvvise fluttuazioni di tensione e corrente in brevi periodi possono anche accelerare l'usura dei trucioli e ridurre la durata della striscia.
Se l'alimentatore è insufficiente o instabile, non solo influisce sulla luminosità, ma può anche ridurre significativamente la durata della striscia. Pertanto, è essenziale selezionare un driver di alimentazione di alta qualità e garantire un margine di potenza di 10%–20%.
La potenza delle strisce LED è direttamente correlata alla generazione di calore. Sotto lo stesso design di dissipazione del calore e materiali di produzione, le strisce di potenza più elevate possono emettere una maggiore luminosità ma generare anche più calore, influendo così sulla durata della vita.
Questo perché una corrente più alta porta a una potenza maggiore e strisce luminose più luminose. Mentre una corrente di guida più elevata può rendere i LED più luminosi, genera anche più calore. Pertanto, la massimizzazione dell'alimentazione di corrente aumenta la temperatura interna di ciascun LED, riducendo significativamente la durata prevista.
4. Modelli di utilizzo

La durata delle strisce luminose a LED è anche strettamente correlata al modo in cui vengono utilizzate. Funzionamento prolungato a piena potenza sottopone i LED a carichi termici elevati, accelerando la luce decadendo e gradualmente accorciando la durata della striscia luminosa a LED.
Il ciclo di accensione/spegnimento frequente della striscia luminosa in un breve periodo di tempo non solo provoca i frequenti sbalzi di temperatura, portando all'invecchiamento del materiale, ma provoca anche un'espansione e contrazione termica ripetuta, causando il fallimento dei componenti elettronici. Inoltre, i cicli frequenti di accensione/spegnimento possono anche influenzare la durata dell'alimentatore. I rapidi cambiamenti nello stato del ciclo di accensione/spegnimento dell'alimentatore possono consumare componenti interni, riducendo la durata della loro vita.
Pertanto, è necessario utilizzare un dimming moderato (come l'attenuazione PWM o l'attenuazione di 0-10 V) per ridurre la temperatura di funzionamento della striscia LED e prolungarne la durata. Inoltre, il funzionamento intermittente è più vantaggioso per la dissipazione del calore del chip a LED rispetto all'illuminazione continua.
Per l'illuminazione commerciale che richiede un funzionamento prolungato, la luminosità e il tempo di esecuzione possono essere ottimizzati attraverso sistemi di controllo intelligenti (come DALI) per prolungare la durata.
Vuoi saperne di più sulle opzioni e sulle informazioni di oscuramento della luce a LED? Leggi il post del blog “Come attenuare le luci a LED: una guida completa ai metodi di attenuazione e alla compatibilità.”
5. Classificazione impermeabile e antipolvere (valutazione IP)

La classificazione IP non solo influisce sulla scelta del luogo di installazione, ma influisce anche indirettamente sulla durata della vita. La classificazione IP indica il livello di protezione contro l'ingresso di liquidi e liquidi. Maggiore è la classificazione IP, migliore è la polvere, resistente all'umidità e alle prestazioni impermeabili. Pertanto, le luci a strisce LED con un grado IP inferiore non sono antipolvere o impermeabili. Per ulteriori informazioni sulle classificazioni IP delle luci a strisce a LED, leggi il post del blog “Guida alla classificazione IP impermeabile delle strisce LED.”
In ambienti esterni o umidi, dovresti scegliere le luci di striscia a LED impermeabili IP65, IP67 o anche IP68 per prevenire l'intrusione di umidità e polvere, nonché corrosione e cortocircuiti. Tuttavia, se si utilizzano luci a LED con una valutazione IP inferiore, la loro durata potrebbe essere ridotta o potrebbero anche fallire rapidamente.
Pertanto, la selezione del grado di protezione IP appropriato è fondamentale per prolungare la durata della striscia luminosa. Tuttavia, si noti che le strutture di tenuta impermeabili possono influenzare la dissipazione del calore. Se il grado di protezione è troppo alto ma la striscia luminosa è installata in un ambiente ad alta temperatura, potrebbe effettivamente accelerare l'invecchiamento. Pertanto, potrebbe essere necessario utilizzare canali in alluminio LED appropriati in base al luogo di installazione per facilitare la dissipazione del calore.
Pertanto, dovresti trovare un equilibrio tra protezione e dissipazione del calore in base all'ambiente reale.
Come prolungare la durata delle strisce a LED
Anche le luci di striscia a LED di alta qualità possono avere la loro effettiva durata effettiva ridotta se installata o utilizzata in modo improprio. I seguenti metodi possono aiutarti a prolungare in modo significativo la durata delle luci a LED nei tuoi progetti e ridurre i costi di manutenzione a lungo termine.
1. scegliere High-Qguida la fruizione Sviaggio Lluci
Luci a strisce a LED di alta qualità Non solo offrono prestazioni di illuminazione superiori, ma hanno anche una durata di vita più lunga. Optare per le luci di striscia di qualità premium dall'inizio consente di risparmiare tempo e fatica rispetto alla sostituzione frequente di luci di striscia di qualità inferiore in seguito.
Le luci di striscia a LED di alta qualità sono realizzate con materiali durevoli, come FPCB di rame puro da 2-4 once a doppio strato. Ciò garantisce un flusso di corrente regolare, riduce l'accumulo di calore e facilita la dissipazione del calore più rapida. Inoltre, i chip LED, i resistori, il nastro biadesivo e tutti gli altri componenti utilizzati in queste luci a strisce sono di altissima qualità.
La scelta di un produttore di strisce LED rispettabili e il controllo degli standard di certificazione pertinenti per le strisce è il metodo più diretto. In SignLiteled, offriamo la gamma più completa di prodotti a strisce LED ai prezzi più competitivi e con prestazioni di lunga durata. Per alcuni prodotti, forniamo certificazioni come UL o ELT, CE e RoHS, garantendo ulteriormente l'affidabilità.

Striscia LED 2835 ad alta efficienza ad alta efficienza
Modello: FQX10T128C
Quantità LED al metro: 128
Tipo di LED: SMD2835
Larghezza PCB: 10 mm
Temperatura del colore: 2700K/3000K/4000K/5000K/6500K
Ra: >80
Tensione di ingresso: DC24V
Potenza al metro: 12W
Efficienza: 190-200lm/W
Unità di taglio: 62,5 mm/8LED
Grado IP: IP20/IP54/IP65/IP67/IP68
Garanzia: 5 anni
2. Scegli High-Qguida la fruizione Power Supply
La stabilità del Alimentazione a LED è un prerequisito per il funzionamento a lungo termine di strisce luminose a LED. Un alimentatore a LED è un gruppo di componenti elettronici e, a lungo termine, è anche un potenziale punto di guasto. Pertanto, dovresti dare la priorità ai prodotti di alimentazione certificati da CE, UL, FCC, ecc., per garantire sicurezza e stabilità.
In secondo luogo, selezionare un alimentatore a LED a tensione costante che corrisponda completamente alla tensione e alla corrente della striscia luminosa a LED e lasciare un margine di alimentazione 20%–30%.
Le strisce LED in genere funzionano a bassa tensione DC 12V e 24V. Se si utilizza un alimentatore a 12V con una striscia LED da 24V, la striscia non si accende. Allo stesso modo, il collegamento di un alimentatore a 24 V a una striscia LED da 12 V causerà un'eccessiva potenza LED, riducendo significativamente la durata della vita o addirittura bruciando i LED.
Per le installazioni a lunga distanza, si consiglia di utilizzare alimentatori multipunto o alimentatori ad alta potenza per azionare le strisce in sezioni, evitando il decadimento della luminosità alle estremità.
Come scegliere un alimentatore a LED di alta qualità? Leggi il blog “Come scegliere l'alimentatore giusto per le strisce luminose a LED?"

Alimentatore LED a tensione costante IP67 della serie Mean Well XLG
Modello: XLG-75, XLG-100, XLG-150, XLG-200, XLG-320
Tensione di ingresso: AC100-305V
Tensione di uscita: DC12V/DC24V
Corrente di uscita: 5A-18A@DC24V, 3,1A-13A@DC12V
Potenza: 75W-320W
Efficacia: 89%-94%
PF: >0.95
Dimmerazione: 3 in 1 dimmerabile
Grado di protezione IP: IP67
Certificazione: UL, CE, ROHS
Garanzia: 5 anni
3. Concentrati Hmangiare Dissipazione e IOnnastallazione Sstruttura
Una corretta ventilazione è fondamentale per garantire il funzionamento a bassa temperatura delle strisce luminose a LED. Assicurare un flusso d'aria adeguato nella stanza per dissipare il calore generato dalle strisce luminose a LED. Gli ambienti di installazione chiusi o poco ventilati sono soggetti a accumulo di calore.
Quando si installa all'interno, utilizzare Profilo in alluminio a LED Canali leggeri per sfruttare la conduttività termica del metallo per favorire la dissipazione del calore del chip. Questi non solo migliorano l'estetica e garantiscono un'installazione sicura, ma funzionano anche come dissipatori di calore per un'efficace dissipazione del calore. In ambienti esterni o ad alta temperatura, evitare di esporre le luci a LED direttamente a luce solare intensa; potrebbero essere necessarie ulteriori strutture di ombreggiatura e ventilazione.
Durante l'installazione, evitare di piegare eccessivamente o posizionare le luci a LED in aree con dissipazione del calore limitata.
4. Design Rfacilmente Openetrante Mode
Non è necessario eseguire strisce luminose a LED a piena potenza 24 ore su 24. Spegnere le strisce chiare quando non si usa per ridurre al minimo l'usura. In alternativa, utilizzare un controller o un dimmer (come l'oscuramento PWM o l'oscuramento da 0 a 10 V) per attenuare moderatamente le strisce di luce e ridurre la luminosità, che non solo consente di risparmiare energia ma anche di abbassare la temperatura di funzionamento.
Per l'illuminazione commerciale, durante periodi di traffico basso o ore non di funzionamento, ridurre la luminosità o operare in modo intermittente per ridurre al minimo il carico termico a LED sulle strisce. Per l'illuminazione del display, utilizzare un controller timer per impostare con precisione i tempi di accensione/spegnimento delle strisce.
5. Seleziona il Aappropriato Pavvicendamento Rating
Il grado di protezione IP determina la capacità della striscia LED di resistere alle condizioni ambientali. Le strisce LED con gradi di IP inferiori (ad es. IP20) si guastano rapidamente se installati all'aperto perché non possono resistere a polvere, pioggia, vento ed estreme condizioni ambientali esterne. Pertanto, selezionare il grado di protezione IP appropriato è fondamentale per garantire la longevità delle strisce LED.
- Per ambienti interni asciutti, scegliere strisce luminose a LED con valori di IP20–IP33 per garantire un'efficiente dissipazione del calore.
- Per ambienti umidi, polverosi o esterni, utilizzare strisce luminose a LED impermeabili con gradi di IP65, IP67 o IP68 per evitare che umidità e polvere entrino.
- Ricorda che mentre gli strati di sigillanti impermeabili proteggono i LED, aumentano anche le sfide di dissipazione del calore, quindi è importante bilanciare la protezione e la dissipazione del calore.
6. Regolare MAttenzione e IOispezione

La polvere e i detriti accumulati su strisce luminose a LED possono intrappolare il calore, influenzando l'emissione luminosa e riducendo la luminosità. Pertanto, è necessario ispezionare e pulire regolarmente le strisce luminose. Durante la pulizia, utilizzare un panno asciutto o un panno leggermente umido per pulire delicatamente le strisce luminose.
Tuttavia, si prega di notare che non tutte le strisce luminose a LED sono impermeabili. Pertanto, il lavaggio delle strisce luminose a LED con gradi di IP inferiori con acqua potrebbe danneggiarle.
Inoltre, ispezionare i terminali di connessione, il cablaggio, l'uscita di potenza e le condizioni di superficie delle strisce luminose ogni 3-6 mesi per prevenire o riparare danni. Ad esempio, se noti un decadimento della luce localizzato o LED non funzionanti, ripararli o sostituirli tempestivamente per evitare che il problema peggiori. Implementando queste misure di manutenzione adeguate, è possibile prolungare la durata delle strisce luminose a LED.
Implementando queste misure in ogni fase, dalla selezione e installazione al funzionamento e alla manutenzione, non solo puoi prolungare in modo significativo la durata delle strisce luminose a LED, ma anche ridurre i costi di sostituzione e manutenzione durante tutto il ciclo di vita del progetto, ottenendo così un maggiore ritorno sull'investimento.
Segnali di degradazione e di guasto della luce della striscia a LED comuni
Durante il funzionamento prolungato, le luci a strisce a LED potrebbero inevitabilmente subire decadimenti o guasti localizzati. Se questi indicatori possono essere identificati tempestivamente, non solo minimizza l'impatto delle interruzioni dell'illuminazione sui progetti, ma riduce anche i costi di manutenzione. Di seguito sono riportate diverse manifestazioni comuni di degrado e fallimenti della durata della vita:
1. Decadimento della luce significativo (declino della luminosità)
Quando la luminosità di una striscia luminosa a LED è significativamente inferiore rispetto al momento dell'installazione, anche se l'alimentazione funziona normalmente, ciò potrebbe indicare che i chip LED si stanno avvicinando alla fine della loro durata.
- Il leggero decadimento della luce è tipicamente causato dall'invecchiamento naturale e può essere affrontato aumentando la luminosità o sostituendo parte della striscia di luce.
- Se si verifica un decadimento della luce significativo in un breve periodo, è spesso correlato a una scarsa dissipazione del calore o a una tensione di alimentazione anomala.
2. Spostamento della temperatura del colore (aumentata differenza di colore)
Le strisce luminose a LED di alta qualità dovrebbero mantenere variazioni o spostamenti della temperatura del colore entro un intervallo accettabile dopo un funzionamento prolungato.
- Se alcuni LED mostrano evidenti ingiallimenti o tinte bluastre, ciò può essere causato dall'invecchiamento, dalla rottura dell'imballaggio a LED o dal distacco di polvere fluorescente.
- Nelle applicazioni di illuminazione commerciale, tali differenze di colore evidenti possono compromettere la qualità visiva complessiva e richiedere una pronta sostituzione.
3. Localizzato Nsu-IOilluminazione (Single-Seg Failure)
Se un segmento della striscia LED cessa completamente di illuminarsi mentre altre sezioni rimangono funzionanti, ciò è in genere dovuto alle seguenti cause:
- Burnout di chip LED o resistenze nel segmento
- Interruzioni di circuito PCB tra i LED
- Collegamenti allentati o scarsamente saldati ai terminali
Tali problemi si verificano spesso in aree soggette a flessione eccessiva durante l'installazione o sollecitazioni nei punti di connessione.
4. tremolante o IObattittes Faesonare
- Lo sfarfallio continuo è spesso causato da un'alimentazione a LED instabile, da un contatto scadente o da un malfunzionamento del dimmer LED.
- Se il guasto è intermittente, potrebbe essere attivato da una protezione da surriscaldamento dell'alimentazione a LED o da una disconnessione temporanea del circuito di collegamento.
5. Ingiallimento o AGI del Adentellare Layer
Per strisce luminose a LED con strati adesivi impermeabili, se il silicone di superficie o l'adesivo in PU presentano ingiallimento, indurimento o screpolature, non solo influisce sull'estetica, ma porta anche a una ridotta efficienza della luce e ad una ridotta dissipazione del calore, accelerando l'invecchiamento a LED. Questo è comunemente visto in materiali o ambienti impermeabili di bassa qualità con prolungata esposizione ai raggi UV.
6. Anormalmente Hoh Temperatura
Se la temperatura superficiale della striscia luminosa a LED è significativamente più alta del solito durante il funzionamento, anche al punto da essere troppo caldo per essere toccato, questo potrebbe essere un segnale di avvertimento precoce di un potenziale guasto. Il surriscaldamento si verifica comunemente nelle due situazioni seguenti:
- Sovraccarico di alimentazione: La potenza di uscita del driver è insufficiente o troppe strisce luminose vengono alimentate contemporaneamente, causando il funzionamento dei componenti in condizioni di sovraccarico prolungate.
- scarsa ventilazione e dissipazione del calore: La striscia luminosa è installata in un canale chiuso, ha scarse prestazioni di dissipazione del calore sulla superficie di contatto, o viene esposta a una temperatura ambiente eccessivamente elevata, impedendo il rilascio di calore tempestiva.
Se noti questi problemi, indica la necessità di risoluzione dei problemi o considerazione della sostituzione. L'identificazione e la risoluzione tempestiva di questi segni di degrado delle prestazioni e malfunzionamenti possono estendere efficacemente la durata operativa dell'intero sistema e impedire la necessità di sostituire l'intera striscia luminosa a causa di un singolo guasto del segmento. Inoltre, questo serve come riferimento importante per determinare se è necessario un aggiornamento a strisce luminose a LED di lunga durata.
Tabella di confronto della luce della striscia a LED comune durata della vita e della tabella di confronto dei segnali di guasto
sintomo | Possibile causa | Azione consigliata |
Significativa diminuzione della luminosità | Decadimento della luce del chip LED (alta temperatura, funzionamento sovraccarico), uscita di alimentazione instabile, invecchiamento dei materiali ottici | Controllare l'uscita del driver e la temperatura ambiente di installazione; sostituire l'alimentazione o ottimizzare il design della dissipazione del calore |
Spostamento della temperatura del colore (bluastro o giallastro) | Affinamento di fosforo, degradazione di materiali da imballaggio a LED, variazione di colore ad alta temperatura | Controllare la temperatura ambientale e la corrente di azionamento; sostituire l'intera striscia se necessario |
sfarfallio localizzato o spegnimento | Giunti saldanti a circuito sciolto, guasto a LED singolo, contatto di alimentazione scadente | Ispezionare i punti di connessione e la qualità della saldatura; sostituire la sezione danneggiata |
sfarfallio dell'intera striscia | Tensione di alimentazione instabile, guasto del driver, carico che supera la potenza nominale | Stabilità di prova dell'alimentatore; sostituire con un driver che corrisponde alla potenza |
Alta temperatura anormale | Alimentazione sovraccaricata, ventilazione insufficiente e dissipazione del calore, temperatura ambiente eccessivamente elevata | Controllare l'abbinamento di alimentazione e carico; migliorare le condizioni di ventilazione nel luogo di installazione |
Mancanza di protezione (ingresso di acqua, ingresso polvere) | Grado di protezione IP insufficiente o tenuta incapsulata scarsa | Sostituite con un modello di striscia luminosa adatto alle esigenze ambientali; migliorare le misure di protezione |
evidente deformazione o distacco | Umidità sulla superficie adesiva, materiale adesivo invecchiato, installazione impropria | Sostituire il metodo di montaggio o il materiale adesivo; assicurarsi che la superficie sia pulita e asciutta |
Per ulteriori informazioni sui problemi di luce a strisce a LED, leggi il post del blog "Guida ai problemi comuni e alle soluzioni per le luci a striscia LED.”
Luce a strisce a LED Durata della vita vs. Garanzia

in cui Acquisto di luci a LED, molte persone possono confondere la "durata della vita" con la "garanzia". Infatti, mentre questi due concetti sono correlati, non sono equivalenti.
La durata della vita nominale è in genere un valore previsto in base a standard di settore come L70; ad esempio, una durata nominale di 50.000 ore rappresenta la durata dell'utilizzo teorico in condizioni specifiche. La garanzia, d'altra parte, è l'impegno del produttore per le prestazioni e la qualità del prodotto in condizioni di utilizzo reali. Le garanzie comuni per le luci a strisce a LED vanno da 1 a 3 anni, con prodotti di alta qualità che offrono fino a 5 anni.
Perché c'è una differenza così significativa tra la durata della luce della striscia LED e la garanzia?
Il motivo sta nel fatto che i test di durata della vita sono condotti in condizioni controllate. Nelle applicazioni reali, fattori come le fluttuazioni della temperatura, la stabilità dell'alimentazione e i metodi di installazione possono influire sulle prestazioni delle luci a strisce a LED.
I produttori di strisce LED considerano queste incertezze quando si stabiliscono le garanzie e includono un margine di sicurezza. Ad esempio, una striscia con una durata nominale di 50.000 ore può offrire solo una garanzia di 3 anni o addirittura 2 anni, non a causa della scarsa qualità del prodotto, ma per coprire i rischi in vari scenari di utilizzo complessi.
Ciò significa anche che la politica di garanzia stessa è un importante indicatore della qualità del prodotto e della reputazione del marchio. I produttori di strisce LED di alta qualità sono spesso disposti a offrire garanzie più lunghe e coprire esplicitamente problemi di prestazioni di base come l'ammortamento del lume e la deriva della temperatura del colore all'interno dell'ambito della garanzia. Ciò non solo riflette la fiducia del produttore nel processo del prodotto e nel controllo di qualità, ma funge anche da garanzia per gli investimenti a lungo termine dei clienti.
Pertanto, quando si selezionano le luci a strisce a LED, non è solo importante rivedere i dati sulla durata della vita elencati nelle specifiche, ma anche valutare attentamente i termini di garanzia. Una politica di garanzia stabile, trasparente e chiaramente definita spesso riflette meglio le capacità e l'affidabilità di un produttore rispetto alle cifre sulla durata della vita elencate sulla carta.
Raccomandazioni di riepilogo e
La durata delle strisce luminose a LED dipende non solo da diverse variabili, ma anche da prodotti di alta qualità e manutenzione adeguata. Da questo articolo, possiamo trarre diverse conclusioni chiave:
- La durata della vita è influenzata da molteplici fattori: Qualità del chip, condizioni di dissipazione del calore, compatibilità con l'alimentazione, grado di protezione e abitudini di utilizzo determinano direttamente la velocità di decadimento della luce e la probabilità di guasto delle strisce luminose a LED.
- Gli standard di settore forniscono metriche di durata quantificabile: L70, LM-80 e TM-21 offrono metodi di riferimento per valutare la durata della vita, ma questi dati devono essere interpretati insieme agli ambienti di utilizzo effettivi.
- Le politiche di garanzia sono un indicatore chiave:Una lunga durata combinata con una copertura di garanzia trasparente e completa riflette davvero il valore a lungo termine di un prodotto.
Le strisce luminose a LED non sono solo efficienti dal punto di vista energetico ed eleganti, ma anche un investimento a lungo termine nell'illuminazione a LED. Devi fare scelte sagge e mantenerle correttamente, il che non solo consente di risparmiare denaro e riduce gli sprechi, ma ti consente anche di godere di un'illuminazione continua e stabile per gli anni a venire.
Per gli appalti B2B, la scelta ottimale non è il prodotto con i parametri di durata più elevato, ma piuttosto un fornitore il cui periodo di vita e periodo di garanzia si allineano, ha rapporti di test completi e possiede capacità di fornitura stabili. Ciò non solo riduce i costi di manutenzione post-installazione, ma garantisce anche un funzionamento stabile a lungo termine dopo la consegna del progetto.
Se il tuo progetto è alla ricerca di luci a LED di alta qualità e di lunga durata con supporto completo per la garanzia, contatta il team tecnico di SignLiteled. Ti forniremo dati di test, campioni e preventivi dettagliati e possiamo offrire Soluzioni di strip strip personalizzate per aiutarti a completare in modo efficiente la selezione e il processo decisionale.