Quando si selezionano apparecchi di illuminazione a LED o si progettano soluzioni di illuminazione a LED, molte persone spesso incontrano un problema confuso: qual è la differenza tra i "lumen" elencati sulla confezione e "Lux" nelle specifiche di progettazione?
Infatti, mentre sia i lumen che il lux sono correlati alla "luminosità", si concentrano su aspetti completamente diversi: i lumen misurano la quantità di luce che emette un apparecchio, mentre Lux misura la quantità di luce che riceve una superficie.
Alcune persone credono erroneamente che più alti sono i lumen, più luminosa è la luce, mentre altre trattano erroneamente il lusso come un parametro fisso dell'apparecchio. Queste incomprensioni spesso portano a errori di selezione, con conseguente insufficiente illuminamento o spreco di energia. Pertanto, nelle applicazioni pratiche, lumen e lux non sono concetti intercambiabili, ma devono essere considerati insieme per determinare con precisione se una lampada soddisfa i requisiti di illuminazione.
Questo articolo ti guiderà attraverso le definizioni e le differenze tra lumen e lux, illustrerà i loro metodi di misurazione e gli scenari applicativi con esempi del mondo reale e ti aiuterà a selezionare le metriche più appropriate per valutare e configurare gli apparecchi di illuminazione a LED in base alle diverse esigenze del progetto.
Interpretazione del concetto di base
Cosa sono i lumen?

I lumen rappresentano la luce totale di una sorgente luminosa in tutte le direzioni, o quanta luce può "rilasciare". Pertanto, quando si capiscono i parametri di illuminazione, i lumen sono spesso l'indicatore più intuitivo e comune.
Ad esempio, una lampadina a LED etichettata come 800 lumen significa che può fornire un'emissione luminosa equivalente a una tradizionale lampadina a incandescenza da 60 watt. Questo valore ci aiuta a confrontare rapidamente la luminosità dei diversi prodotti quando si acquistano apparecchi di illuminazione, poiché i lumen sono una proprietà intrinseca della sorgente luminosa stessa e sono indipendenti dall'ambiente di installazione.
I lumen sono più adatti per misurare il potenziale di uscita di una sorgente luminosa, ma non possono indicare direttamente l'effetto della luce in un ambiente reale. In altre parole, anche se due luci hanno lo stesso valore di lumen, la loro luminosità visiva può essere completamente diversa in spazi diversi o con metodi di installazione diversi.
Lettura correlata:
Capire la differenza tra Kelvin e Lumen
Di quanti lumen ho bisogno per il mio spazio?
Cos'è Lux?

Lux rappresenta la quantità di luce ricevuta per unità di superficie, con 1 lux pari a 1 lumen per metro quadrato. Lux è un indicatore chiave per valutare la qualità dell'illuminazione perché ciò che alla fine determina l'esperienza dell'occhio umano non è quanta luce emette l'apparecchio, ma l'intensità di quella luce quando raggiunge effettivamente la nostra area di attività. Al contrario, Lux (Lux) è più strettamente allineato con l'esperienza effettiva dell'utente.
Lux non misura la sorgente di luce stessa, ma piuttosto la quantità di luce che sta effettivamente illuminando una superficie, come una scrivania, un piano di lavoro o una vetrina. Lux può essere inteso come il risultato del distribuito su una determinata area, rendendolo una misura più intuitiva del fatto che uno spazio sia sufficientemente luminoso.
Ancora più importante, Lux ha una relazione diretta con la distanza. Più la sorgente luminosa è vicina alla superficie, più l'intensità della luce è concentrata per un'area unitaria, risultando in un valore di lux più elevato; al contrario, quando la sorgente di luce è più lontana, gli stessi lumen sono distribuiti su un'area più ampia, portando a una significativa diminuzione dei valori di lux.
Questo è facilmente osservabile negli esempi del mondo reale: una luce di 1.000 lumen posizionata a 1 metro di distanza da una scrivania può raggiungere diverse centinaia di lux, ma se installata su un soffitto alto 3-4 metri, l'illuminazione sulla scrivania diminuirebbe drasticamente.
Differenze tra lumen e lux

Le differenze fondamentali tra lumen e lux possono essere riassunte come segue:
- I lumen sono l'unità di misura del flusso luminoso, cioè la quantità totale di luce emessa in tutte le direzioni.
- Lux è l'unità di misura dell'illuminamento, cioè la quantità totale di luce che cade su una superficie.
I lumen sono sempre costanti, ma il lux varia con la distanza e la dimensione dello spazio. Per questo non si può determinare se uno spazio sia sufficientemente illuminato guardando i lumen del solo lampadario, bisogna considerare anche il LUX per la valutazione.
Da queste due definizioni, è chiaro che i lumen e il lux non si escludono a vicenda, ma descrivono la luce da prospettive diverse. Il primo ci dice quanta luce può emettere una fonte di luce, mentre la seconda ci dice quanta luce può percepire l'occhio umano in un ambiente specifico. Solo combinando entrambi possiamo determinare scientificamente se un apparecchio di illuminazione è veramente adatto per un particolare scenario applicativo.
La differenza e la connessione tra lumen e lux
Nella sezione precedente, abbiamo introdotto le definizioni e le differenze fondamentali tra lumen e lux, ma nelle applicazioni pratiche sono spesso confuse. La differenza fondamentale sta nel fatto che i lumen si concentrano sull'output totale della sorgente luminosa a LED stessa, mentre Lux si concentra su come questa luce viene distribuita in uno spazio o superficie specifico.
Puoi pensare ai lumen come alla "portata di un rubinetto", mentre il lux è "spessore dello strato d'acqua formato quando l'acqua colpisce il terreno". La stessa portata risulterà in acque profonde se cade in un piccolo contenitore ma apparirà sottile se si diffonde su una vasta area.

Allo stesso modo, anche se una luce ha un'elevata valutazione dei lumen, se è installata su un soffitto molto alto o ha un'ampia gamma di distribuzione della luce, il lux sull'area di lavoro potrebbe essere ancora insufficiente.
Questa distinzione può anche essere espressa intuitivamente con una formula:
Lux = Lumen/Area
In altre parole, l'illuminamento (Lux) è uguale all'emissione luminosa totale (lumen) della sorgente luminosa divisa per l'area da illuminare. Questo spiega anche perché lo stesso lampadario può sembrare molto diverso in ambienti diversi. Ad esempio, una lampada da 1.000 lumen può sembrare molto luminosa in una piccola stanza ma in una grande sala. Questo non perché il valore dei lumen della lampadina sia cambiato, ma perché il valore del lux diminuisce all'aumentare dell'area.
D'altra parte, Lux è anche strettamente correlato alla distanza tra la sorgente luminosa e la superficie di destinazione. All'aumentare della distanza, la luce si diffonde più ampiamente, quindi la quantità di luce ricevuta per unità di area diminuisce e il valore del lux diminuisce. Tuttavia, i lumen rimangono costanti perché la quantità totale di luce emessa dalla sorgente luminosa non è cambiata. I lumen determinano il "potenziale" della luce, mentre Lux determina la sua "prestazione" in ambienti reali.

In quanto tale, i lumen e il lux non sono concetti isolati ma complementari. Lumens ci aiuta a comprendere la capacità di emissione luminosa dei dispositivi a LED dal lato dell'offerta, mentre Lux ci consente di valutare gli effettivi effetti di luce nell'ambiente dal lato della domanda.
Se consideriamo solo i lumen, potremmo ritenere che l'illuminazione sia insufficiente in spazi ampi; se consideriamo solo Lux ignorando la capacità di uscita intrinseca del LED, potremmo sottovalutare l'idoneità dell'apparecchio per lo spazio durante la selezione. Pertanto, nella progettazione delluminotecnica effettiva e nella selezione dell'apparecchio a LED, queste due metriche devono essere utilizzate insieme per ottenere una valutazione completa e accurata.
Quando dovresti usare i lumen? Quando dovrebbe latticeti concentri su Lux?

Dopo aver compreso le differenze e le connessioni tra lumen e lux, sorge una domanda comune: in situazioni diverse, su quale metrica dovremmo concentrarci?
I lumen sono adatti per confronti orizzontali, mentre Lux è la metrica su cui deve essere focalizzato quando si esegue una progettazione di illuminazione dettagliata. D'altra parte, i lumen sono fondamentali per capire quanta luce emette una singola fonte di luce. Questo è utile per confrontare l'emissione di luce totale delle lampadine, ma non può determinare se l'illuminamento è "sufficiente" per uno spazio o un'attività in base alla sua distribuzione della luce e alle dimensioni dello spazio.
Pertanto, solo comprendendo gli scenari appropriati per ciascuno, possiamo ottenere sia l'efficienza che la precisione nella selezione dell'illuminazione.
Quando vogliamo capire la luminosità complessiva di una lampada, Lumens è il riferimento più diretto. Ad esempio, quando si selezionano le lampadine a LED, i consumatori in genere confrontano le loro valutazioni del lume per determinare se possono sostituire le tradizionali lampadine a incandescenza da 40 W, 60 W o 100 W. In questi casi, i lumen forniscono un rapido confronto di confronto. Pertanto, nelle impostazioni di vendita al dettaglio o nei confronti dei prodotti, Lumens è una metrica indispensabile.
Tuttavia, se ci occupiamo di un'area specifica sufficientemente luminosa, Lux è un riferimento più significativo. Lux è la metrica più direttamente correlata alle attività umane, poiché misura l'effettivo illuminamento sulla superficie dell'attività di illuminazione. Dopotutto, l'occhio umano non percepisce la quantità totale di luce emessa da una sorgente di luce, ma piuttosto l'illuminazione di quella luce mentre cade su superfici come scrivanie, libri o banchi di lavoro.
Ad esempio, durante la progettazione di un'area di lettura, dobbiamo garantire che ci sia un Lux sufficiente sulla scrivania per garantire il comfort e la protezione degli occhi; nel design delluminotecnico da cucina, il valore LUX determina direttamente la sicurezza del processo di cottura; in ambienti fotografici, espositivi o di laboratorio, Lux è la metrica chiave per valutare se l'illuminazione soddisfi gli standard professionali.
I seguenti sono alcuni livelli di Lux comuni:
Scenes | Lus Vallusione |
Notte chiara (senza luna) | 0,002 lx |
Notte chiara (luna piena) | 0,27-1 lx |
Soggiorno familiare | 50 lx |
Alba/tramonto | 300-500 lx |
coperto | 1000 lx |
Luce del giorno | 10.000-25.000 lx |
luce solare diretta | 32.000-130.000 lx |
Strumenti e metodi di misurazione Lumens e Lux
Dopo aver compreso i concetti di lumen e lux, un'altra domanda comune è: come vengono misurati questi valori? Ci sono differenze significative tra i due in termini di metodi di misurazione.
La misurazione dei lumen è molto più complessa. Poiché rappresenta il flusso luminoso totale emesso da una sorgente luminosa in tutte le direzioni, l'apparecchio deve essere posizionato in un dispositivo speciale per ottenere valori precisi.
Gli strumenti comunemente utilizzati sono l'integrazione di sfere o fotometri di distribuzione IES. Questi dispositivi raccolgono e riflettono uniformemente tutta la luce emessa dalla sorgente luminosa, quindi calcola il valore complessivo del lume utilizzando sensori professionali e i corrispondenti sistemi di calcolo ottici.

Poiché questo processo di misurazione richiede apparecchiature specializzate e un ambiente sperimentale rigoroso, i lumen sono generalmente forniti da produttori o laboratori di illuminazione a LED durante i test e i consumatori raramente li misurano da soli.
La misurazione del lusso è relativamente semplice. Poiché Lux si concentra sull'illuminamento su una superficie specifica, è necessario posizionare solo un dispositivo di misurazione nella posizione target.
Gli strumenti comuni includono fotometri portatili, che possono visualizzare direttamente il valore di lux in quel punto. Ciò consente agli utenti ordinari di valutare rapidamente se l'illuminazione è adeguata negli ambienti domestici o in ufficio. La comodità di questo metodo rende il LUX più facile da valutare direttamente in applicazioni pratiche, ed è quindi ampiamente utilizzato come standard di illuminazione.

Si può notare che le misurazioni LUX sono più strettamente allineate con la vita quotidiana, rendendo conveniente per utenti e designer verificare gli effetti di luce in scenari del mondo reale, mentre le misurazioni lumen si basano maggiormente su metodi professionali e fungono da base importante per i test e il confronto delle prestazioni del prodotto. Questa differenza evidenzia ancora una volta che mentre Lux e Lumen sono strettamente correlati nel concetto, i loro ruoli nel funzionamento e nell'applicazione pratici sono del tutto distinti.
Lux in applicazioni pratiche: livelli di illuminamento consigliati per diversi spazi
Per comprendere veramente il valore di Lux, deve essere considerato nel contesto di spazi e compiti specifici. Diversi ambienti residenziali o di lavoro hanno requisiti diversi per i livelli di illuminamento.
Sebbene ci siano raccomandazioni generali per luoghi come case o ristoranti, luoghi specifici potrebbero richiedere livelli di lusso specifici. Ad esempio, l'elenco seguente mostra i valori di illuminamento richiesti per le posizioni con caratteristiche specifiche:
Posizioni speciali | lux Vallusione |
Cucina (area di lavoro) | 500–600 lx |
Cucina (area generale) | 200–300 lx |
Camera da letto (testiera o zona lettura) | 500 lx |
Camera da letto (area generale) | 100–200 lx |
Camera dei bambini (area giochi) | 300 lx |
Soggiorno (aree generali) | 200–300 lx |
Soggiorno (area TV) | 50 lx |
Area di studio/lettura | 500 lx |
Bagno (aree generali) | 200 lx |
Bagno (aree a specchio) | 300–500 lx |
Corridoio ( corridoi o scale) | 100–200 lx |
Officina | 150-500 lx |
scrivania | 500-750 lx |

Questi valori ci ricordano che quando si selezionano gli apparecchi di illuminazione, non possiamo fare affidamento esclusivamente sui lumen per determinare l'idoneità. I lumen indicano la quantità di emissione luminosa dall'apparecchio stesso, ma se soddisfa le esigenze effettive dipende dal calcolo del lux richiesto in base all'area dello spazio e all'attività di utilizzo.
Ad esempio, se l'obiettivo è fornire 500 lux di illuminazione per un'area di lettura di 10 metri quadrati, un totale di circa 5.000 lumen di sorgenti luminose deve essere distribuito nell'area; tuttavia, se viene utilizzata una sola sorgente di luce da 2.000 lumen, anche se i parametri appaiono "luminosi", l'effetto finale potrebbe ancora essere insufficiente.
Pertanto, Lux fornisce una linea guida per l'utilizzo più chiara, mentre i lumen forniscono i dati fondamentali per la selezione di apparecchi di illuminazione. La combinazione di entrambi consente la configurazione scientifica e ragionevole dei sistemi di illuminazione a LED, assicurando che ogni spazio sia comodo ed efficiente.
Riepilogo
Nel campo dell'illuminazione a LED, Lumen e Lux sono due concetti che vengono spesso menzionati ma spesso confusi. Come indicato in precedenza, i lumen rappresentano l'output complessivo di una sorgente luminosa, fungendo da metrica per la potenziale luminosità di un apparecchio; Lux, d'altra parte, misura la distribuzione della luce su una superficie specifica o in uno spazio specifico, allineandosi più strettamente con la nostra esperienza nel mondo reale durante l'uso quotidiano. Sebbene i due concetti abbiano differenze distinte, sono anche strettamente interconnessi.
Nelle applicazioni pratiche, i lumen sono più adatti per confrontare le capacità di output di diversi apparecchi di illuminazione, aiutandoci a valutare rapidamente "quanto può essere luminosa questa luce" quando si selezionano i prodotti; Lux, d'altra parte, è direttamente collegato all'illuminazione dei task, determinando fattori come il comfort di lettura, la sicurezza in cucina e la chiarezza durante l'applicazione del trucco davanti a uno specchio. Comprendere questa distinzione può aiutarci a prendere decisioni scientificamente più informate durante la pianificazione dell'illuminazione.
Ancora più importante, la qualità di un ambiente di illuminazione non è mai determinata da un singolo valore numerico. Un progetto di illuminazione veramente ragionevole deve considerare contemporaneamente l'offerta di lumen e la domanda di lux, assicurando che la luce abbia un'uscita sufficiente e sia adeguatamente distribuita dove è necessaria. Solo allora uno spazio può essere sia efficiente, confortevole e allineato con le abitudini di utilizzo delle persone.
Stai cercando soluzioni di illuminazione a LED di alta qualità? SignLiteled ha oltre 14 anni di esperienza professionale, specializzandosi in Luci a striscia LED, Tubi a LED, Luci lineari a LED, E Luci tridimensionali a LED. Offriamo prodotti affidabili, efficienti dal punto di vista energetico e personalizzabili per soddisfare le vostre esigenze personalizzate. Contattaci oggi stesso per esplorare le nostre soluzioni di illuminazione innovative ed elevare il tuo progetto.
Il tuo blog è diventato una risorsa indispensabile per me. Sono sempre entusiasta di vedere quali nuove intuizioni hai da offrire. Grazie per aver costantemente fornito contenuti di prim'ordine!
Quello che non mi rendo conto è infatti di come tu non sia più in realtà molto più favorito di quanto potresti essere in questo momento sei molto intelligente lo riconosci così considerevolmente in relazione a questo argomento mi ha fatto credere a mio avviso da numerose angolazioni numerose è come uomini e donne non sono affascinati fino a quando non è una cosa a che fare con lady gaga le tue cose eccellenti tutto il tempo gestiscilo
Credo che tutte le idee che hai presentato per il tuo post siano davvero convincenti e sicuramente funzioneranno, tuttavia i post sono troppo brevi per i principianti, per favore, per favore, allungali un po' dalla successiva volta grazie per il post
Di solito non leggo l'articolo sui blog, tuttavia vorrei dire che questo articolo mi ha molto costretto a dare un'occhiata e fare così il tuo gusto di scrittura mi è rimasto stupito grazie abbastanza bel post