Fabbrica di segnaletica e illuminazione a strisce LED dal 2011

Fabbrica di segnaletica e illuminazione a strisce LED dal 2011

Qual è lo standard ZHAGA per i moduli lineari a LED? E perché importa?

Tra l'ondata di tecnologia intelligente e i continui progressi nell'illuminazione, il consorzio Zhaga svolge un ruolo fondamentale nel settore dell'illuminazione. Non solo promuove l'economia circolare dell'illuminazione a LED, ma illumina anche una nuova era di soluzioni di illuminazione più semplici, intelligenti e personalizzate.

Il Consorzio Zhaga stabilisce standard globali per i componenti di illuminazione a LED e fornisce la certificazione per i prodotti correlati. Consente l'interoperabilità e l'intercambiabilità tra componenti LED di diversi produttori, indipendentemente dal marchio.

Questo articolo ti porterà in un'esplorazione approfondita del consorzio Zhaga. Poiché il contenuto è ampio, consigliamo di aggiungerlo ai segnalibri per riferimento futuro.

Qual è lo standard Zhaga?

Qual è lo standard Zhaga

Il Consorzio Zhaga è un'alleanza internazionale di standardizzazione istituita nel 2010 da produttori globali di LED, tra cui Osram e Philips. Con sede in Europa, attualmente ha oltre 300 aziende associate in tutto il mondo.

La missione principale dell'Alleanza è stabilire le specifiche dell'interfaccia del motore leggero. Unificando cinque standard di interfaccia chiave - meccanici, elettrici, ottici, termici e di comunicazione - garantisce compatibilità e intercambiabilità tra le sorgenti luminose a LED di diversi produttori. Ciò riduce i costi di sviluppo degli apparecchi e favorisce la concorrenza sul mercato. Le specifiche dell'interfaccia standardizzate prevengono problemi di incompatibilità nei prodotti per motori leggeri, fornendo ai produttori di apparecchi una piattaforma di progettazione stabile che riduce i costi di sviluppo e guida la crescita del mercato.

Entro il 2025, Zhaga aveva oltre 330 società associate, tra cui giganti dell'illuminazione come Philips e Osram insieme a produttori emergenti. Ha pubblicato 26 "libri Zhaga" che descrivono standard che vanno dalle definizioni fondamentali a applicazioni specifiche (ad es. illuminazione IoT per esterni, moduli lineari). Il suo sistema di certificazione è amministrato da laboratori autorizzati come DEKRA e TÜV.

Zhaga ha pubblicato le sue specifiche in una serie chiamata "Libri", con ogni volume che descrive in dettaglio aspetti specifici dei componenti LED standardizzati. Questi libri coprono la standardizzazione di driver, moduli LED, sensori e connettori che i produttori devono seguire durante lo sviluppo.

La standardizzazione riduce la complessità della catena di approvvigionamento e accelera l'adozione della tecnologia LED. I prodotti supportano l'assemblaggio, la manutenzione e gli aggiornamenti rapidi degli apparecchi, riducendo al minimo gli sprechi di risorse. La standardizzazione riduce la complessità della catena di approvvigionamento e accelera l'adozione della tecnologia LED.

Perché Sprendere Mafatori ADopt lo zhaga STandard?

Perché i produttori dovrebbero adottare lo standard Zhaga

Poiché il Consorzio Zhaga è uno standard globale, i componenti leggeri certificati possono essere facilmente sostituiti con parti che aderisce alle stesse specifiche. Ciò consente a fornitori alternativi di supportare componenti LED compatibili per ridurre al minimo i colli di bottiglia dell'alimentazione.

Con uno standard fisso, i produttori possono produrre apparecchi con componenti simili e compatibili. Ciò riduce la necessità di nuovi progetti per i componenti a LED, riducendo così al minimo i tempi di produzione. Di conseguenza, il consorzio Zhaga aumenta la produzione riducendo al minimo i costi di produzione e sviluppo per l'illuminazione.

I produttori che aderisce all'alleanza Zhaga possono produrre varie varianti di luce a LED senza investimenti in ricerca e sviluppo significativi. Possono semplicemente seguire gli standard Zhaga per introdurre variazioni nella temperatura del colore, nella produzione di lume e nell'indice di resa cromatica, arricchendo così il loro portafoglio di prodotti. Ciò consente l'espansione del portafoglio e lanci di nuovi prodotti più veloci senza costi aggiuntivi.

Specifiche tecniche chiave dei moduli lineari Zhaga

Le specifiche tecniche chiave di Moduli lineari Zhaga ruotano principalmente attorno alla loro progettazione di interfaccia standardizzata, alle prestazioni elettriche, alle caratteristiche ottiche e all'adattabilità ambientale. Segue un'analisi dettagliata.

Dimensioni standardizzate (standardazione interfaccia)

Moduli lineari Zhaga Dimensioni standardizzate (standarding interface)

  • Zhaga Book 26 e Book 21 definiscono le interfacce meccaniche (ad es. fori di montaggio, tipi di connettori) e interfacce elettriche per moduli lineari, garantendo l'intercambiabilità tra i moduli di diversi produttori.
  • I moduli offrono lunghezze flessibili da 1 a 5 piedi, adatti per applicazioni come soffitti e passerelle. Inoltre, consentono la sostituzione rapida dei moduli con forme diverse (ad es. circolari, lineari) per la compatibilità con i downlight, le luci a pannello, ecc. Caratterizzati da un design plug-and-play, supportano l'espansione del modulo parallelo per soddisfare i diversi requisiti di uscita del lume, con installazione senza attrezzi per gli apparecchi.

Attraverso queste specifiche tecniche, i moduli lineari Zhaga offrono flessibilità di progettazione, praticità di manutenzione e sostenibilità a lungo termine, guidando la transizione del settore dell'illuminazione verso la modularità e un'economia circolare.

interfaccia elettrica

Lo standard di interfaccia elettrica della Zhaga Alliance è una delle sue specifiche fondamentali, che stabilisce gli standard che i produttori seguono quando producono componenti per garantire l'interoperabilità e la compatibilità tra i gruppi di illuminazione a LED.

  • Tipi di connettore: Standard Zhaga (ad es. Libro 13, Libro 22) Specificare i tipi di connettori elettrici (ad es. configurazioni a 2 o 4 pin) tra moduli LED e driver, insieme a definizioni pin (ad es. alimentazione, segnale, terra).
  • Corrente e tensione: Il libro 21 specifica gli intervalli di corrente del modulo da 175 a 1750 mA in base alla lunghezza e alla categoria; il libro 26 copre gli scenari non SELV per applicazioni SELV (di sicurezza extra bassa tensione < 60 V).
  • Compatibilità con la dimmerazione: Supporta protocolli mainstream come DALI e 0-10V, semplificando la compatibilità attraverso interfacce standardizzate. Il libro 24 definisce le interfacce di comunicazione NFC per la configurazione dei parametri e il controllo intelligente.
  • Norme di luminanza: Le uscite lumen consigliate corrispondono a diverse lunghezze del modulo, garantendo la coerenza della luminanza e consentendo la sostituzione senza interruzioni del modulo. Le specifiche di contatto tra le aree a LED e gli alloggiamenti degli apparecchi garantiscono un'efficienza termica.
  • Interfacce standardizzate: Zhaga Book 12 Gli standard danno priorità all'intercambiabilità tra gli apparecchi. Questi coprono le dimensioni, le configurazioni e le interfacce del modulo LED. Le interfacce standardizzate consentono l'installazione senza attrezzi, riducendo i costi di manutenzione.

Gli standard di interfaccia elettrica Zhaga guidano il settore dell'illuminazione verso la sostenibilità e l'intelligenza attraverso specifiche unificate.

interfaccia ottica

Zhaga libro 7 standard

La standardizzazione delle interfacce ottiche del Consorzio Zhaga è ottenuta principalmente attraverso le seguenti tecnologie, combinate con le sue specifiche di base come il Libro 3, il Libro 7 e i requisiti applicativi del settore.

Zhaga Book 7 definisce una serie di moduli LED lineari e quadrati tipicamente utilizzati per applicazioni di illuminazione interna. All'interno del Libro 7, sono presenti 18 categorie di moduli LED definite dalle dimensioni massime complessive del modulo LED. Le dimensioni massime di un modulo LED indicano anche la dimensione dell'area di ritenzione all'interno dell'apparecchio. I moduli LED Book 7 richiedono installazione e sostituzione professionali.

  • ‌Lenti e riflettori standardizzati: Zhaga definisce le dimensioni, le posizioni di montaggio e il design del percorso ottico dei componenti ottici del modulo LED (ad es. obiettivi e coppe riflettori). Ciò garantisce angoli di fascio coerenti e distribuzioni di intensità luminose tra moduli di diversi produttori quando installati nello stesso apparecchio.
  • Abbinamento di flusso luminoso: specificando intervalli di flusso luminoso per moduli (ad es. moduli circolari nel libro 7), si ottiene la compatibilità con la luminosità, prevenendo variazioni di efficacia luminosa causate dalla sostituzione del modulo.
  • Standardizzazione dell'angolo del fascio: I moduli di mandato Zhaga forniscono angoli di fascio espliciti (ad es. 15°, 30°, 60°) e convalidano le loro curve di distribuzione dell'intensità luminosa attraverso il test, garantendo un'illuminazione coerente quando i moduli vengono sostituiti.
  • Design di miscelazione leggera: Per applicazioni multimodulo (ad es. illuminazione lineare), Zhaga specifica la spaziatura ottica tra i moduli per ridurre al minimo la sovrapposizione di punti luminosi o i problemi di zona oscura.

Test e certificazione

  • I prodotti devono essere sottoposti a test di laboratorio di terze parti (ad es. DEKRA) per la temperatura del colore, l'indice di resa cromatica (CRI) e il flusso luminoso per garantire la conformità con gli standard Zhaga.
  • Certificazione Zhaga-D4i: collabora con l'Alleanza DALI per garantire la compatibilità dei sistemi di illuminazione intelligenti. Zhaga verifica l'interoperabilità attraverso test di laboratorio di terze parti (ad es. Dekra, UL).
Certificazione Zhaga-D4i

Passaggi di autenticazione:

  1. La certificazione Zhaga-D4i dei dispositivi di controllo montati su apparecchi è un processo in due fasi (Tabella 1).
  2. La certificazione D4i (passaggio 1) è necessaria prima di procedere alla certificazione Zhaga-D4i (passo 2).
passoNomefornitoreesigenzeesigenze
1Certificazione D4iAlleanza Dali (Diia)Adesione a Dali AllianceSpecifica DIIA parte 351
2Certificazione Zhaga-D4iConsorzio Zhagaiscrizione a ZhagaZhaga libro 18 o Zhaga libro 20
Tabella 1. Procedura in due fasi per la certificazione Zhaga-D4i.

Vantaggi dei moduli lineari LED conformi a Zhaga

I moduli lineari a LED conformi a Zhaga offrono i seguenti vantaggi fondamentali.

1. Standardizzazione

Le connessioni elettriche unificate e le interfacce meccaniche definite da standard come Zhaga Book 26 garantiscono la piena compatibilità tra moduli, connettori e apparecchi di illuminazione di diversi produttori.

Ad esempio, IEC 63356-2 (basato su Zhaga Book 7) specifica le dimensioni e le posizioni dei fori di montaggio per 18 tipi di moduli lineari, stabilendo l'intercambiabilità. Il supporto per più lunghezze (fino a 5 piedi) e le opzioni di connettore si adattano ad applicazioni come dispositivi a soffitto e sistemi di passerelle. Il sistema di certificazione consente inoltre futuri aggiornamenti dei moduli, ampliando i cicli di vita degli apparecchi e semplificando l'installazione e la manutenzione.

Come mostrato di seguito: I tre moduli LED utilizzati, sebbene prodotti da diversi fornitori, soddisfano tutti le specifiche delineate in Zhaga Book 3. Di conseguenza, questi moduli ottici sono compatibili con lo stesso apparecchio per faretti.

Vantaggi di Zhaga LED Linear Module_Standardization

2. Installazione e manutenzione

Dispone di un design plug-and-play che consente l'installazione senza attrezzi. Ad esempio, la soluzione di interfaccia Zhaga-D4i di TE semplifica l'architettura dei lampioni per un'integrazione efficiente. L'utilizzo di moduli standardizzati riduce i costi di progettazione, facilita le sostituzioni future e riduce le spese complessive.

Se uno specifico componente ottico richiede attenzione, è possibile aggiornarlo o sostituirlo con un'alternativa compatibile con Zhaga invece di sostituire l'intero apparecchio finito.

Vantaggi di Zhaga LED Linear Modules_Standardization_Installation and Maintenance

3. Affidabilità

Certificata da centri di test indipendenti per garantire un'elevata efficacia luminosa, bassa luce blu e altre caratteristiche. Alcuni prodotti sono inoltre in possesso della certificazione LM80 (ad esempio, la serie PCBA di TYF). La tecnologia dei moduli a montaggio superficiale ottimizza ulteriormente la dissipazione del calore e gli effetti di visualizzazione dinamica.

4. Innovazione efficiente

Zhaga si concentra sul miglioramento delle prestazioni luminose integrando tecnologie avanzate e all'avanguardia. Ciò garantisce la compatibilità a lungo termine per gli apparecchi, rendendo l'illuminazione a prova di Zhaga a prova di futuro.

Quando si aggiorna qualsiasi apparecchio, i produttori non devono riprogettarlo da zero. Possono aderire agli standard Zhaga per i componenti di illuminazione di base modificando sezioni specifiche. Il design modulare facilita la sostituzione parziale, riducendo i costi di manutenzione complessivi. Ciò consente di risparmiare sulle spese di ricerca e sviluppo e accelera i lanci di nuovi prodotti.

Applicazioni di moduli lineari Zhaga

Applicazioni di moduli lineari Zhaga

Moduli lineari Zhaga sono componenti di interfaccia standard nel settore dell'illuminazione a LED, utilizzati principalmente per ottenere connessioni modulari tra sorgenti luminose a LED e circuiti di driver.

1. Interfacce standardizzate e design modulare

I moduli lineari Zhaga semplificano l'assemblaggio e la manutenzione degli apparecchi a LED tramite interfacce meccaniche ed elettriche unificate (ad es. dimensioni, definizioni dei pin). Ad esempio, l'interfaccia Hub75 (driver di scansione a 16/32 canali) e l'IC del driver TM1628 adottano entrambi progetti standardizzati simili, supportando il controllo della matrice di LED multi-fila. Questo design è ampiamente applicato nei dispositivi domestici intelligenti (ad es. condizionatori d'aria e pannelli di visualizzazione a microonde) e apparecchiature industriali (ad es. bilance elettroniche).

2 Azionamento ad alta precisione ed ottimizzazione dell'efficienza energetica

  • Dimming PWM: controlla la luminosità del LED tramite la regolazione del duty cycle (ad es. effetti di luce respiratoria). Le applicazioni tipiche includono il modulo di confronto delle uscite TIM in STM32.
  • Regolatori di commutazione: per gli scenari di corrente >500mA, i moduli Zhaga possono integrare i driver di commutazione (ad es. conversione DC-DC) per migliorare l'efficienza energetica e supportare i display a colori.

3. Display a colori e controllo complesso

  • Ingresso dati multicanale: interfacce come Hub75 supportano i dati di colore RGB (R1/R2/G1/G2/B1/B2), consentendo il controllo sincronizzato di 32 righe LED tramite il multiplexing a divisione di tempo.
  • Tecnologia di scansione dinamica: le modalità di scansione 1/16 o 1/32 riducono il consumo energetico soddisfacendo i requisiti di visualizzazione ad alta risoluzione.

4. Espansione dell'applicazione tra domini

  • Integrati con materiali mesoporosi come MOFS/COFS, i moduli Zhaga possono essere incorporati nei sistemi di illuminazione intelligenti per la regolazione della temperatura e dell'umidità nelle vetrine dei musei.
  • Biosensing: l'approccio di progettazione standardizzato dei moduli Protein Thr (Treonina Helix Repeat) si allinea con la filosofia modulare di Zhaga, consentendo potenzialmente l'esplorazione futura dei sistemi ibridi bioelettronici.

Le attuali tendenze tecnologiche indicano che i moduli lineari Zhaga si stanno evolvendo dall'illuminazione tradizionale verso applicazioni intelligenti e multifunzionali. Gli esempi includono l'integrazione dell'apprendimento automatico per ottimizzare le prestazioni dei materiali energetici o il miglioramento dell'efficienza di accumulo di energia elettrochimica attraverso materiali bidimensionali come MXENE.

Moduli LED lineari Zhaga vs.

Moduli LED lineari Zhaga vs.

Le differenze applicative tra i moduli LED lineari standard e non standard nel settore dell'illuminazione si manifestano principalmente in compatibilità, flessibilità di progettazione e sostenibilità. Di seguito un'analisi comparativa:

1. Standardizzazione e compatibilità: Gli standard Zhaga garantiscono l'intercambiabilità tra i moduli di diversi produttori attraverso specifiche unificate di interfaccia meccanica, elettrica e ottica (ad es. Libro 13, Libro 26), supportando futuri aggiornamenti e manutenzione. non -I moduli standard mancano di interfacce uniformi, spesso richiedono driver personalizzati o progetti di dispositivi, con conseguente compatibilità limitata.

2. Flessibilità di progettazione: Zhaga offre lunghezze multiple di moduli (1-5 piedi) e metodi di connessione, supportando progetti paralleli per adattarsi a diversi scenari di illuminazione. non -I moduli standard sono caratterizzati da vari parametri elettrici ma richiedono driver abbinati individualmente, con conseguente aumento dei costi di progettazione.

3. Sostenibilità e manutenzione: Il design modulare di Zhaga consente la sostituzione dei singoli componenti, estendendo la durata dell'apparecchio e l'allineamento con i principi di economia circolare. non -I moduli standard in genere richiedono una sostituzione completa in caso di guasto, aumentando i rifiuti elettronici e i costi a lungo termine.

4. Applicazione e costo del mercato: Prodotti certificati Zhaga: si trovano comunemente nell'illuminazione commerciale di fascia alta (ad es. Moduli quantistici Osram S3030), che offrono prezzi più elevati ma costi di manutenzione inferiori.

Moduli non standard: a basso prezzo ma comportano rischi di compatibilità.

Moduli LED lineari Zhaga vs.

TipoModuli LED ZhagaModuli LED lineari non standard
CompatibilitàInterfacce unificate, intercambiabiliMancanza di interfacce standardizzate, compatibilità limitata
FlessibilitàModuli standardizzati, facili da collegareDimensione varie, incompatibile, richiede abbinamento personalizzato
ManutenzioneSostituzione facile dei componentinon sostituibile, diventa rottame in caso di danni
CostoCosti di manutenzione di alta qualità e bassiPrezzo basso, alti costi di manutenzione

Gli standard Zhaga si adattano ai progetti che danno la priorità alla sostenibilità a lungo termine e alla flessibilità del design, mentre i moduli non standard servono meglio le applicazioni a basso costo ea breve termine. La selezione richiede il bilanciamento dell'investimento iniziale con i costi di manutenzione a lungo termine.

Conclusione

Zhaga si concentra su tecnologie di illuminazione innovative, guidando la standardizzazione globale dei componenti di illuminazione. Separando le sorgenti luminose dagli apparecchi, Zhaga semplifica la sostituzione, la manutenzione e gli aggiornamenti.

La creazione di standard Zhaga avvantaggia sia i produttori di apparecchi che i produttori di componenti LED. Riduce i costi di sviluppo del prodotto e riduce i cicli di R&S. Le interfacce standardizzate promuovono anche la divisione del lavoro all'interno della catena di approvvigionamento, consentendo ai produttori di concentrarsi sull'innovazione piuttosto che sull'adattamento ripetitivo, accelerando così l'iterazione tecnologica.

Rispetto ai moduli non standard, Zhaga riduce i rischi di compatibilità e compatibilità. L'adattabilità degli standard Zhaga amplia la funzionalità e fornisce ai produttori un quadro innovativo. L'integrazione tra diversi componenti e tecnologie di illuminazione diventa significativamente più semplice.

Nel complesso, il consorzio Zhaga svolge un ruolo cruciale nel futuro del settore dell'illuminazione.

Come scegliere la tensione della striscia luminosa a LEDCome scegliere la tensione della striscia luminosa a LED
Come scegliere la tensione della striscia luminosa a LED?
Nel design del illuminazione moderna, le strisce luminose a LED sono diventate una scelta popolare per la decorazione domestica, commerciale e di progetto grazie alla loro flessibilità ed efficienza energetica. Tuttavia, di fronte alle due specifiche di tensione di 12V e 24V, molti consumatori spesso si trovano confusi: quale è più adatto alle loro esigenze?
Moduli lineari LEDModuli lineari LED
Moduli lineari LED ad alte prestazioni per applicazioni di illuminazione – Wago Connector e Zhaga Standard
Probabilmente hai sentito parlare di moduli lineari a LED e del loro crescente utilizzo nell'illuminazione commerciale e industriale. Ma quale modulo è giusto per il tuo progetto? A differenza delle barre a LED rigide standard, che vengono spesso utilizzate per l'illuminazione semplice, i moduli LED lineari ad alte prestazioni sono progettati per applicazioni di illuminazione professionali e sono generalmente installate...
La guida definitiva alle luci a LED impermeabiliLa guida definitiva alle luci a LED impermeabili
La guida definitiva alle luci a LED impermeabili
Nell'illuminazione architettonica, nell'illuminazione commerciale e nei progetti di illuminazione residenziale, l'affidabilità e la durata sono spesso altrettanto importanti quanto la luminosità e l'estetica. Una delle cause più comuni di guasto per le strisce LED nelle applicazioni del mondo reale è l'impermeabilizzazione inadeguata, l'impermeabilizzazione o l'impermeabilizzazione. Una striscia che sembra perfetta in uno showroom può...
Confronto tra le opzioni di controllo DMX e SPI per i LED RGB Neon FlexConfronto tra le opzioni di controllo DMX e SPI per i LED RGB Neon Flex
Confronto tra le opzioni di controllo DMX e SPI per i LED RGB Neon Flex
Una buona illuminazione architettonica può mettere in risalto l'estetica architettonica, creare un'atmosfera confortevole, migliorare la gerarchia spaziale, migliorare l'esperienza visiva notturna, trasmettere connotazioni culturali e tenere conto del risparmio energetico e della tutela ambientale, conferendo alla città un fascino e una vitalità unici. Di solito, i progettisti personalizzano il design delle facciate degli edifici in base...
Qual è la soluzione migliore tra il neon tradizionale in vetro e il neon a LED flessibile?Qual è la soluzione migliore tra il neon tradizionale in vetro e il neon a LED flessibile?
Quale è preferibile tra il neon tradizionale in vetro e il neon flessibile a LED?
La procedura di installazione deve essere presa in considerazione nel momento in cui si decide tra il neon LED flex e il neon di vetro tradizionale. Poiché la tecnica prevede la piegatura e lo stampaggio dei tubi di vetro in forme complesse, l'installazione dei neon in vetro richiede un esperto. Questo può essere costoso e richiede molto tempo. Tuttavia, il neon LED flex è molto più semplice...
Quale striscia LED-SMD-o-COB-è-superiore?Quale striscia LED-SMD-o-COB-è-superiore?
Qual è la striscia LED migliore, tra MSD e COB?
Dall'illuminazione di servizio a quella d'accento, l'illuminazione a strisce LED ha guadagnato popolarità per una serie di usi. Ma la scelta del tipo di striscia LED più adatto può essere impegnativa, soprattutto quando sono disponibili strisce LED SMD e COB. Vediamo le differenze tra le strisce LED SMD e COB in...

Condividere:

Facebook
Cinguettio
Pinterest
LinkedIn
Iscriviti
Notificami
ospite
0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti

Cerca nel blog SignliteLED

Categorie

In cima

Richiedi un preventivo adesso